testata ADUC
 CANADA - CANADA - Il consumo di cannabis negli anziani è associato a una migliore qualità di vita e minore richiesta di farmaci
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
28 febbraio 2025 15:58
 
Secondo i dati pubblicati sulla rivista scientifica Cannabis , l'uso di prodotti a base di cannabis per uso medico da parte di pazienti qualificati di età pari o superiore a 50 anni è associato a una ridotta necessità di farmaci da prescrizione e a significativi miglioramenti della qualità della vita correlata alla salute.

I ricercatori canadesi hanno valutato i modelli di utilizzo della cannabis terapeutica e il suo effetto sui risultati di salute in una coorte di oltre 200 pazienti anziani (età media: 67). I partecipanti allo studio soffrivano principalmente di condizioni correlate al dolore cronico. I dati sulla salute dei pazienti sono stati raccolti all'inizio e di nuovo a tre mesi e a sei mesi. La maggior parte dei pazienti nello studio ha consumato prodotti a base di cannabis somministrati per via orale contenenti percentuali significative di CBD.

I ricercatori hanno riferito che "la maggior parte dei pazienti ha riscontrato miglioramenti clinicamente significativi nel dolore, nel sonno e nella qualità della vita e riduzioni nella co-medicazione", inclusi antidolorifici, antidepressivi e sonniferi. Non sono stati segnalati eventi avversi gravi.

"Per quanto ne sappiamo, il presente rapporto descrive uno dei più grandi studi longitudinali su pazienti anziani autorizzati alla cannabis terapeutica fino ad oggi", hanno concluso gli autori dello studio . "I risultati di questo studio longitudinale prospettico multicentrico su pazienti di cannabis terapeutica di età pari o superiore a 50 anni indicano che la cannabis può essere un trattamento relativamente sicuro ed efficace per il dolore cronico, i disturbi del sonno e altre condizioni associate all'invecchiamento, portando a successive riduzioni nell'uso di farmaci da prescrizione e nei costi sanitari, nonché a significativi miglioramenti nella qualità della vita".
(Norml del 21/02/2025)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS