testata ADUC
Radiografia della narcocultura, tra Cile e Messico
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
22 gennaio 2023 18:24
 
 A 28 anni, nel 2012, la cilena Ainhoa ??Vásquez Mejías mette piede a Ciudad Juárez, nel nord del Messico, una delle città più pericolose al mondo. La sua intenzione, dice, era di approfondire la ricerca della tesi post-dottorato che stava studiando all'Università Autonoma del Messico (UNAM), e il cui focus di studio era il modo in cui il femminicidio veniva affrontato nella narrativa, come la letteratura e le serie TV. Per mesi Ainhoa ??racconta di essere stata legata ai parenti delle vittime, arrivando persino a intervistare sicari, la cui partecipazione ai casi era strettamente legata al traffico di droga.

Quella, dice Ainhoa, era la sua porta d'accesso al mondo della droga e il suo interesse per le diverse espressioni culturali del fenomeno.

Dottore in Letteratura Latinoamericana presso la Pontificia Universidad Católica de Chile, professoressa e ricercatrice presso il Collegio di Lettere Ispaniche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell'UNAM, Ainhoa ??Vásquez vive in Messico da più di 15 anni. Lì ha curato libri come "Narcocultura de norte a sur. Uno sguardo culturale sul fenomeno della droga", e ha partecipato a una serie di pubblicazioni accademiche sull'argomento che l'hanno affermata come una voce autorevole sulla cultura della droga in Messico e nel continente. Il suo compito, dice, più che cercare risposte, è quello di aprire il dibattito su come il narcotraffico si sia affermato nel nostro continente come nuovo fenomeno culturale. In questo scenario, racconta Ainhoa, e pur mantenendo certe proporzioni con le realtà che ha dovuto vivere in Messico, il Cile non ha fatto eccezione.
 - La prima cosa: esiste la cultura cilena della droga?
Sì. Oggi sì. E ha componenti molto particolari rispetto a quello che possiamo vedere in paesi come il Messico e la Colombia, dove è nata. In Cile sono stati adottati alcuni elementi e riti molto particolari che non si vedono in altre parti del mondo. Ad esempio, funerali con proiettili in aria e fuochi d'artificio. Questo è un rito super cileno, e viene dalla cultura urbana e criminale presente, almeno, dagli anni '60, quando si registrano i primi funerali di questo tipo.

- Come erano questi funerali prima?
Rodrigo Ganter (sociologo, dottore in studi urbani), che è accademico all'Università del Cile, ha documentato come in quegli anni, a La Legua, per esempio, ci fossero i "funerali dei ragazzi". Che erano funerali che si tenevano quando cadeva un membro di una banda criminale, e che consisteva nel far camminare la bara anche attraverso il carcere prima di raggiungere il cimitero. Questo è qualcosa di molto tipico del Cile, che è stato mescolato con i funerali di droga dell'estero. In Messico, ad esempio, danno l'ultimo drink al morto lanciando tequila contro la bara, e qui in Cile è ormai la norma tirargli addosso del pisco. Infatti in Colombia e Porto Rico è normale che il defunto venga portato in un bar, per condividere con lui l'ultima volta.

- A Porto Rico, una pratica mortuaria legale è l'imbalsamazione dei corpi per le veglie. Ne siamo lontani?
Penso che siamo ancora lontani da questo, ma non sai mai quanto lontano andrai. Quello che trovo interessante è che i narcotrafficanti cileni hanno effettuato queste traversate. Non si tratta solo di imitazione, ma piuttosto di una certa appropriazione culturale.

- Quali altre differenze hanno queste espressioni con quello che ha dovuto indagare in Messico?
Feste. In Cile, i festeggiamenti incorporano la comunità. Per i battesimi, i compleanni, si invitano i vicini, c'è l'alcool, il cibo, e portano la festa in strada. Generalmente, in Messico, i trafficanti di droga vivono in case molto lussuose, lontano dalla comunità, e ovviamente invitano le persone a casa loro, ma è così che funziona. Qui la casa si affaccia sulla strada, che è qualcosa di molto cileno. Ciò rafforza anche i legami con la gente del quartiere. Comprano la lealtà delle persone, perché le stesse persone li proteggono. Il narco cileno ha bisogno di quei legami. È senso di appartenenza, ma anche di sicurezza.

- Questo ha anche a che fare con il fatto che il trafficante cileno si sente più sicuro nel suo ambiente, protetto dalla polizia, a differenza di quanto accade in altri paesi?
Certo, in Messico e in Colombia la polizia è stata una parte fondamentale dei cartelli. Ecco perché parliamo dello Stato della droga in posti come il Messico, perché molte delle istituzioni non solo sono corrotte, ma fanno anche parte del narcotraffico. Qui è molto diverso. Possiamo avere elementi di corruzione nella polizia, non dico che non esista, è stato dimostrato che c'è, ma la polizia svolge un altro ruolo. Ad esempio, qui si afferma sempre il motivo per cui la polizia non viene coinvolta nei funerali della droga. Ed è perché qui il ruolo della polizia è anche quello di proteggere la popolazione. Quindi, non affronteranno i trafficanti di droga armati in quel contesto. Questo è qualcosa che è stato fatto molto bene qui, perché sarebbe davvero un grande rischio. Il problema in Messico era che la polizia e l'esercito affrontavano direttamente i narcotrafficanti, generando una guerra in cui sono morti molti civili.

- ll suo principale campo di ricerca è stato il modo in cui la narrativa e altre espressioni artistiche affrontano il traffico di droga e le sue conseguenze, come i narcocorridos. Ha potuto apprezzare come la musica cilena, più simile alla trap o alla cosiddetta "musica urbana", incorpori elementi di questo tipo nei suoi testi?
Sì. Tuttavia, penso che il narcotrap sia molto diverso dal narcocorrido. In Messico quasi tutti i narcocorridisti svolgono una funzione per il cartello. Quasi tutti sono pagati dal cartello e loro stessi non hanno problemi a dirlo. Fanno parte del libro paga e la loro funzione è quella di raccontare le gesta dei narcotrafficanti. Qui non è così. Potremmo avere alcuni ragazzi che sono stati coinvolti nella droga o che sono micro-trafficanti, ma, a differenza del narcocorrido, in Cile la trappola è super politica. Sta mostrando una gioventù che non ha opportunità, emarginata, abbandonata dallo Stato, senza futuro, dove sente che l'unica alternativa è lasciarsi coinvolgere nella criminalità. La trappola cilena lo sta dimostrando molto bene.

- Anche quando ci sono artisti che nei loro video sfoggiano armi, bambini con armi, droga? Come si può interpretare il fenomeno in un altro modo senza che sia un'apologia della criminalità?
Succede principalmente perché ciò che attrae le persone è proprio questo: armi, lusso, tutto ciò che non avrai mai. Questo è ciò che abbaglia, da un lato, e che suscita anche critiche, dall'altro, ma è un primo strato del fenomeno. Se si va oltre, alla base c'è inevitabilmente la mancanza di opportunità. È il messaggio subliminale, la critica velata, e questo mi interessa. Se guardi bene, dicono così: mi piacciono le armi, la droga, ma perché da ragazzo non ho avuto possibilità, e nemmeno da giovane, perché mi mancava l'istruzione, perché vivo in un quartiere marginale. È un'immagine di ciò che vivono.

- Ma non c'è né vittimizzazione in loro né un'esplicita richiesta di opportunità. In generale, queste letterature e l'estetica dei video propongono una breve strada per il successo economico: commettere crimini o, nel migliore dei casi, diventare artisti.
Certo, ma non ti dicono che vogliono avere molto lusso con un'aspettativa futura. Perché sanno che questo è temporaneo e che moriranno, che è una realtà radicata nei settori emarginati. È molto pesante combatterlo, perché è una delusione ontologica. Un'apatia assoluta. Per cosa continuerò a vivere? È meglio che io viva la mia vita in modo molto divertente, guadagno soldi, mi diverto per un po' e poi muoio. In Messico si dice: "Preferisco vivere dieci anni da re che cento anni da bue".

- Per lo stesso motivo, non c'è una proposta per uscire dalla crisi di questo tipo di musica?
No, non c'è nessuna proposta. Nelle serie sulla droga ci può stare, perché c'è il tema della legalizzazione della droga, che in alcuni casi viene sfiorato, e su questo sono d'accordo, ma allo stesso tempo è anche una soluzione semplicistica. Legalizzare e poi? Ciò significa che le persone avranno migliori opportunità? Significa che i giovani avranno un futuro, un buon lavoro? Non significa nulla. Quindi nessuna proposta. Inoltre, non sono le persone che devono proporre. È una questione politica.

- Ma il rap l'ha fatto. Non molto tempo fa i "Tiro de Gracia", gruppo che arriva dagli anni '90, hanno scritto una canzone che criticava la banalizzazione dell'uso delle armi, o il legame della "musica urbana" con crimini come il traffico di droga.
Sì, ma di questi tempi ogni proposta di quel tipo suona falsa e moralistica. Ti possono rispondere: sappiamo che è una bugia, che se lavoriamo sodo, come i nostri genitori, non guadagneremo nemmeno per vivere bene. Quindi non mi resta altro che divertirmi, perché non so cosa succederà domani. E questo ha molto a che fare anche con il capitalismo, che abbiamo così interiorizzato, con quell'idea del "fai da te". Ebbene: sei venuto dalla povertà, ma ne uscirai, con i tuoi mezzi, essendo un criminale, ma con i tuoi mezzi. E questo è super trasversale a tutte le classi sociali, ed è ciò che produce una certa identificazione con la trap, che è musica che si sente ovunque. E, naturalmente, forse non diventerai un criminale se avessi un'istruzione migliore, ma vorresti avere quel potere. Questo è quello che succede con questi tipi di canzoni. Qualcosa risuona in te stesso: anch'io voglio avere quello che hanno gli altri, ma già adesso.

- Ma cosa succede quando bambini o adolescenti vulnerabili si identificano con queste letterature? Ci sono state colonne che descrivono la trappola come il "braccio disarmato del traffico di droga" in Cile.
Penso che rafforzi, ma non è responsabile. Lo stesso si dice per le serie sulla droga, che sono state super criminalizzate e punite in Messico, dove il presidente López Obrador ha chiesto che smettessero di produrle. E infatti, hanno smesso di essere prodotte in Messico e sono dovute andare negli Stati Uniti per realizzarle. Il motivo era perché i bambini volevano diventare spacciatori guardando queste serie. Non credo sia così semplice. Magari lo fosse ed eliminando musica, serie, film, non avremmo più narcotraffico. Sarebbe incredibile. Non vogliono diventare narcotrafficanti perché hanno sentito una canzone trap. Vogliono diventare trafficanti di droga perché sicuramente hanno visto il vicino che lo ha fatto. O perché lo stesso vicino di casa lo ha coinvolto in un modo o nell'altro, in uno dei tanti livelli che ha la criminalità organizzata e che da ragazzo puoi incorporare come "falco", che è quello che chiamano "soldati" in Messico . . Bambini di 4, 5 anni, la cui missione è avvisare quando arriva la polizia. Se vivi in ??quel contesto, non hai bisogno della musica per raggiungere quegli obiettivi.

- Pensa che la cultura della droga in Cile possa continuare a svilupparsi allo stesso ritmo dell'escalation del narcotraffico? O ci sono componenti culturali, tipiche del Cile, che impediscono che ciò accada?
Penso che sia improbabile che entrambi gli scenari si sviluppino così come vediamo in Messico. È improbabile che il Cile diventi il ??Messico. I segnali sono improbabili. Servono altre cose, come il coinvolgimento dello Stato e non solo che sia uno Stato fallito, anomico, ma che promuova direttamente il narcotraffico. Cosa molto difficile per un paese con le caratteristiche del Cile, che viene da un passato repressivo. Inoltre, nonostante tutti gli scandali di corruzione che abbiamo visto nelle autorità, sappiamo che le autorità più o meno funzionano. Il nostro problema è che siamo sulla buona strada per diventare più simili agli Usa. Perché il problema qui è l'uso di droghe. E il consumo è trasversale. Abbiamo molta tendenza al consumo e alle dipendenze, e penso che siamo molto più inclini a questo.

- Ma le cifre degli omicidi sono salite alle stelle in Cile negli ultimi anni. Soprattutto nel nord del Paese e a Santiago, e nei casi in cui il legame con il narcotraffico finisce per essere stretto. Quali soluzioni intravede a questo scenario?
Per cominciare, qualcosa di diverso da una guerra frontale contro la droga. Da nessuna parte ha funzionato. Credo che sulla questione della droga si debba spostare l'attenzione dalla sicurezza nazionale alla salute pubblica. Lascia che il controllo sia delle dipendenze, che per inciso alimenta il circolo vizioso delle vendite di droga. E credo negli interventi per la prima infanzia, che non si sentano segregati, che si sentano parte di essa, che vedano che il loro fratello o zio, certo, lavora molto, ma hanno una ricompensa economica, che ci sono opportunità. Ottenere in questo modo che le persone non evadano o credano di non avere futuro.

(Arturo Galarce su El Mercurio del 21/01/2023)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS