testata ADUC
Un marziano al ministero della Giustizia. Carlo Nordio
Scarica e stampa il PDF
11 maggio 2024 11:21
 
  
"Oggi dobbiamo scontrarci anche con il problema del fentanyl. Sappiamo che, per la prima volta in Italia si è aperta un'indagine, teniamo conto che in America ci sono stati 60mila decessi per il fentanyl. È una droga sintetica che costa molto poco ma è un forte stimolo per la delinquenza organizzata. Sappiamo che è sufficiente un mezzo grammo per uccidere una persona o per produrre danni irreversibili. Questa sarà una fortissima sfida".
Così il ministro della Giustizia Carlo Nordio, parlando al 36esimo congresso dell'Associazione nazionale magistrato, in corso a Palermo (1).

Sembra arrivato qualche ora fa dal Pianeta Marte, questo ministro della Giustizia che parla della pericolosità delle droghe, sanitariamente e civicamente.

Sembra che non sappia che altrettanto vale per sostanze, tipo cocaina, diffuse capillarmente sul territorio e acquistabili a prezzi sempre più competitivi grazie ad una diffusa rete di spacciatori che fanno capo a narcotrafficanti, con uno dei principali hub europei nel porto di Gioia Tauro e la ‘ndrangheta italiana (ex-calabrese) che gestisce i mercati europei in combutta e concorrenza con altre malavite a partire dai porti di Rotterdam e Anversa.
E poi l’eroina che arriva dai mercati orientali che approdano con le loro navi nei porti pugliesi.

E che dire delle innumerevoli droghe sintetiche che arrivano da ogni luogo e con laboratori di preparazione (grazie anche alle materie prime cinesi) essenzialmente in Olanda e Spagna.

E la cannabis (quella non prodotta dai pochi autocoltivatori clandestini per il proprio consumo) che arriva dal Marocco e dall’Albania.
etc etc.

Sì, abbiamo un marziano che oggi a Palermo, ai suoi sodali della magistratura ha ricordato quello che tutti sanno da anni e che ora sta cominciando a prendere piede anche in Italia, il fentanyl che ammazza. Fenomeno verso il quale il suo ministero,  con quello dell’Interno e col Parlamento finto inconsapevole, si apprestano a quello che loro chiamano "porre rimedio”. Con presunta incentivazione di azioni e controlli di polizia, aumento di arresti e detenzioni in carceri che già esplodono per il permanere del sovrannumero di detenuti. Tutto tranne avviare un processo di legalizzazione che sottragga la materia prima ai piccoli e grandi delinquenti, dove questi ultimi alimentano anche la corruzione verso istituzioni di ogni tipo.

Grazie signor ministro Marziano. Ora, dopo lo show, non le resta che dare il via a polizia e magistratura che - allertati dal suo fondamentale richiamo - si automoltiplicheranno fra sé per far fronte a questo “nuovo allarme”. Le conseguenze, poi, sono note e drammatiche.

Qui il quotidiano online di Aduc sulle droghe illegali

1 - La Presse


Qui il video sul canale YouTube di Aduc
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS