testata ADUC
Come il 'miracolo messicano' ha dato il via al moderno traffico di droga verso gli Usa
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
11 aprile 2024 13:58
 
 I conflitti tra i cartelli della droga rivali e le forze governative in Messico hanno causato la morte di centinaia di migliaia di persone, portando a un violento collasso sociale in tutto il Paese.

Il flusso di fentanil a basso costo e mortale oltre il confine con gli Stati Uniti ha anche alimentato un’epidemia di oppioidi che ha ucciso oltre 1 milione di americani dal 2000. L’epidemia ha spinto il candidato repubblicano alle presidenziali, Donald Trump, a minacciare di inviare truppe in Messico per combattere i cartelli se dovesse vincere le elezioni del 2024.

Ma nonostante tutto questo orrore, la storia del traffico di droga tra Messico e Stati Uniti non è tanto una storia di poliziotti e boss quanto una favola sulle conseguenze indesiderate delle politiche governative su entrambi i lati del confine.

La mia recente ricerca mostra che l’emergere e l’espansione del traffico di droga tra Stati Uniti e Messico erano inseparabili dai processi di modernizzazione sociale, politica ed economica sponsorizzati dallo stato. È un lato oscuro del cosiddetto “miracolo messicano” che ha trasformato l’economia del paese tra gli anni Quaranta e Settanta.

Stimolato dalla promozione da parte dei governi messicano e statunitense del miglioramento delle infrastrutture e della migrazione di massa, il traffico di droga ha alimentato un ulteriore sviluppo economico legale in tutto il paese. Ciò lo rende parte delle fondamenta stesse del Messico come lo conosciamo oggi.

Poliziotti, cartelli e raccolti da reddito
Lo stato di Durango, nel nord del Messico, fornisce un esempio perfetto. Qui, la violenza della Rivoluzione messicana (1910-1920), combinata con lo shock economico della Grande Depressione (1929), portò alla chiusura delle miniere di oro, argento e piombo che un tempo erano state la linfa vitale dell’economia.

Molti degli ex minatori di Durango, colpiti dalle battaglie e colpiti dalla povertà, si sono adattati alle turbolenze nazionali e globali dedicandosi ai papaveri da oppio, un raccolto redditizio (e dal 1920 illegale). La linfa dei papaveri da oppio fornisce la materia prima per farmaci come la morfina e l’eroina.

La coltivazione dell'oppio a Durango decollò negli anni '40. La seconda guerra mondiale tagliò fuori gli spacciatori statunitensi dai loro tradizionali fornitori in Europa e Asia, stimolando la domanda di eroina prodotta in Messico. In risposta, funzionari statunitensi come Harry J. Anslinger promossero una “crociata” contro il traffico di droga su entrambi i lati del confine.

Ciò ha comportato la sponsorizzazione e la supervisione di campagne militarizzate in luoghi come Durango. Nel 1944, una spedizione congiunta statunitense-messicana individuò la più grande piantagione di oppio mai scoperta in Messico: grande quanto 325 campi da calcio. Avrebbe prodotto quattro tonnellate e mezza di oppio per raccolto, sufficienti a produrre una quantità di eroina pura del valore di oltre 27 milioni di dollari sul mercato odierno.

Tuttavia, i capi politici locali, i capi della polizia e i comandanti militari hanno protetto, tassato e persino investito direttamente nel commercio di oppio di Durango, sabotando le campagne condotte contro di esso. In tal modo, hanno evitato il conflitto con i loro elettori e hanno preso per sé una parte dei profitti illegali. Questi profitti hanno rilanciato l’economia locale e facilitato la sua integrazione nel mainstream del Messico.

Messico della guerra fredda
Quando la seconda guerra mondiale lasciò il posto alla guerra fredda, i Paesi dell’America Latina (spesso con l’assistenza finanziaria degli Stati Uniti) promossero l’urbanizzazione, l’industrializzazione, l’espansione infrastrutturale, la crescita demografica e l’integrazione economica transnazionale. Lo hanno fatto per contrastare la minaccia percepita di una sovversione comunista interna.

Tra il 1950 e il 1970, lo stato a partito unico del Messico ha investito massicciamente nei servizi pubblici e nello sviluppo industriale e agricolo. Ciò raddoppiò le dimensioni dell’economia e trasformò una società prevalentemente rurale in una società moderna, capitalista-consumatrice e a maggioranza urbana.

Questo miracolo messicano trasformò anche il traffico di droga. Furono costruite nuove strade per promuovere lo sviluppo capitalista, integrare le economie messicana e statunitense e consentire movimenti militari più facili come parte di una politica di “difesa emisferica” contro i sovietici. Ma hanno contribuito a collegare i campi di papavero di Durango al resto del Messico settentrionale e anche al confine con gli Stati Uniti.

Queste strade hanno anche facilitato la partenza di migliaia di persone dalle zone rurali di Durango verso gli Stati Uniti come parte del programma di lavoro temporaneo “Bracero”. Questo programma mirava a risolvere la carenza di manodopera americana insegnando allo stesso tempo ai lavoratori messicani nuove competenze e tecniche con cui “sviluppare e modernizzare il Messico rurale” una volta tornati a casa.

Tuttavia, molti di questi lavoratori migranti non sono mai tornati. Molti braceros nati a Durango finirono a Chicago, dove formarono il nucleo di una comunità affiatata. Verso la metà degli anni '60, con l'aumento del consumo di eroina nelle grandi città degli Stati Uniti, i membri di questa diaspora iniziarono ad assicurarsi la droga dai contatti a Durango per la distribuzione nella loro nuova città natale.

L’eroina ricavata dai papaveri da oppio coltivati a Durango veniva poi nascosta in auto e trasportata da muli lungo la Panamericana fino a Chicago – un viaggio di 50 ore lungo un percorso ormai familiare a due generazioni di migranti.
 L’“autostrada dell’eroina”
Questa nuova rotta del traffico divenne presto nota come “l’autostrada dell’eroina”. Consolidò l’importanza di Durango come centro messicano di produzione di droga e trasformò Chicago nel più grande centro di traffico di eroina del continente.

Ma ha anche contribuito all’ulteriore sviluppo del Messico stesso. Il denaro guadagnato dalle organizzazioni dedite al traffico di eroina attraverso la vendita all’ingrosso di eroina negli Stati Uniti è stato reinvestito localmente in tutto, dagli allevamenti di bestiame alle società di costruzione e persino ad una compagnia aerea.

In questo senso, la nascita, l’espansione e il consolidamento della produzione e del traffico di droga a Durango non sono dovuti al fallimento dello sviluppo guidato dallo Stato. Invece, questi erano completamente intrecciati con la crescita economica, lo sviluppo delle infrastrutture e la migrazione di massa che caratterizzarono il miracolo messicano.

La storia del moderno traffico di droga tra Stati Uniti e Messico non riguarda solo la violenza brutale e le vite tragicamente abbreviate. Riguarda anche le vittorie del capitalismo transnazionale, costruite sul sudore e sulla fatica del tipo di persone che i politici statunitensi e messicani vogliono che tutti siano: dai contadini delle montagne di Durango che inseguono il miracolo messicano, agli imprenditori illeciti di Chicago che cercano di vivere il sogno americano.

(Nathaniel Morris - Honourary Lecturer, Department of History, UCL - su The Conversation del 10/04/2024)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS