testata ADUC
Una Francia sommersa dal narcotraffico. Rapporto del Senato
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
14 maggio 2024 14:33
 
Centocinquantotto udienze di inquirenti, magistrati, accademici, giornalisti, rappresentanti delle professioni legali o proprietarie sociali; otto viaggi, in particolare a Marsiglia, Anversa (Belgio) o Le Havre (Senna Marittima); diciannove contributi scritti raccolti da organizzazioni di esperti: dopo sei mesi di indagine, il rapporto della commissione del Senato sul traffico di droga presieduta dal senatore (Saône-et-Loire, Partito socialista) Jérôme Durain, reso pubblico martedì 14 maggio, segna senza dubbio una pietra miliare. Quella del riconoscimento di un problema che oggi minaccia la stabilità delle istituzioni.

Questo lavoro realizzato tra novembre 2023 e maggio 2024 non è privo di difetti. La dimensione sanitaria, in particolare, è volutamente assente e la raccomandazione di alcune soluzioni giuridiche solleva interrogativi. Ma fornisce una panoramica senza compromessi di un fenomeno spesso ignorato per decenni dai governi di tutte le parti che, invece di attaccarne le radici, hanno preferito lottare contro la sua feccia.

Una constatazione, tanto per cominciare, sintetizzata dalla commissione in una parola: “sopraffare”. «La tratta si infiltra ovunque, con il corollario di una violenza esacerbata», notano fatalisticamente i senatori, «come un'alluvione che sale inesorabile, la tratta sembra sempre trovare il modo di infiltrarsi». E la sua generalizzazione si traduce in un’influenza crescente su alcuni quartieri più svantaggiati, esponendo i loro abitanti ad una “vita quotidiana insopportabile” scandita da inciviltà, insicurezza, deterioramento delle strutture collettive, punteggiata da regolamenti di conti ultraviolenti tra bande rivali che a volte risultano “ nell’assassinio di vittime collaterali”.

Terrore e potere finanziario
La situazione evidenzia soprattutto il pericolo reale legato alla crescita esponenziale del traffico di droga: la costituzione di un modello sociale parallelo con le proprie gerarchie, le sue polizie incaricate di garantire la sicurezza delle reti, la sua economia improntata al “taylorismo”, con una “specializzazione dei compiti e la creazione di un mercato del lavoro parallelo”. In altre parole, una vera contro-società la cui efficacia è assicurata dalle due potenti forze che mobilita quotidianamente: non un patto sociale, ma il terrore e il potere finanziario che le garantiscono un sostegno rassegnato o attivo alle popolazioni trascurate, private dell’accesso ai servizi pubblici, isolati, abbandonati al loro destino.

Lungi dall’essere confinata nei quartieri periferici delle grandi città, la tratta si estende anche alle “aree rurali e alle città di medie dimensioni”, dove finisce per imporre i propri codici. Allo stesso tempo base di ritirata, settore di conquista commerciale e luogo di deposito delle merci vendute dalle reti, questa retroguardia non è più risparmiata da uno "scoppio di violenza particolarmente spettacolare", come dimostra la situazione delle città preservate a lungo dal banditismo della droga, come Besançon o Le Creusot (Saône-et-Loire).

Per una volta il rapporto si sofferma sulla disastrosa situazione dei territori d'oltremare, letteralmente “abbandonati dallo Stato”. “Il sottodimensionamento delle risorse umane rispetto alle dimensioni del traffico di droga non ci consente di sfruttare tutte le informazioni disponibili, né di assorbire il carico investigativo indotto, né di lottare contro la delinquenza economica e finanziaria collegata al traffico di droga”. Quanto ai mezzi tecnici, essi “sono notoriamente insufficienti”.

“Narcoterrorismo”
L’aeroporto Félix-Eboué di Caienna, in Guyana, è stato dotato solo di recente di uno scanner a raggi X per i bagagli e di dispositivi di rilevamento delle onde millimetriche per i passeggeri, anche se è da tempo un “importante punto di partenza per i narcotici verso l’Europa”. Gli aeroporti della Martinica e della Guadalupa “ancora non hanno tali apparecchiature”.

I lavori della commissione d'inchiesta senatoriale saranno stati segnati anche da una polemica nata dalle dichiarazioni rilasciate durante le udienze da diversi magistrati marsigliesi. Descrivendo la vita quotidiana che affrontano, con esempi e cifre a sostegno, la loro descrizione dell'ascesa del “narcoterrorismo” ha lasciato il pubblico senza parole.

"A breve termine, il rischio è quello di vedere lo Stato di diritto disintegrarsi", ha avvertito Olivier Leurent, presidente del tribunale di Marsiglia. "Temo che stiamo perdendo la guerra contro i trafficanti di Marsiglia", ha sottolineato da parte sua il giudice istruttore Isabelle Couderc. Parole franche e libere pronunciate da professionisti del settore. “Disfattisti”, aveva stimato il ministro della Giustizia, Eric Dupond-Moretti, che aveva ritenuto opportuno tenere una lezione al pubblico ministero di Marsiglia, Nicolas Bessone, nel corso di una riunione a porte chiuse, che si svolgeva nello stesso momento, sotto lo sguardo del presidente della Repubblica e con un grande sostegno della comunicazione, un'operazione "Place net XXL" nella città di Castellane, uno dei punti caldi del traffico di droga a Marsiglia.

Costruire una cultura anti-corruzione
La voce dei magistrati marsigliesi avrà finalmente fatto sentire, almeno al Senato, poiché le loro conclusioni e le loro raccomandazioni permeano il contenuto del rapporto, non senza annunciare gravi attriti con gli avvocati. È il caso, in particolare, dell'incarcerazione, che “non pone più fine alle attività dei capi rete”, secondo le parole del procuratore aggiunto Isabelle Fort.

Questo punto di vista è ripreso dalla commissione: "Sembra oggi che la sfera carceraria non svolga più il suo ruolo di tenere lontani i trafficanti", scrive, deplorando però "l'insufficienza delle informazioni che gli sono state trasmesse, lasciando molte domande senza risposta".  Chiede l'estensione a quattro anni della possibile durata della custodia cautelare nei casi legati alla droga e chiede che siano prese le misure necessarie per fermare l'uso dei telefoni cellulari dietro le sbarre continuando a installare disturbatori.

I senatori avvertono in modo più ampio sul rischio “altissimo” di corruzione degli agenti pubblici e privati, intermediari essenziali per lo svolgimento della tratta. “La Francia è (…) a un punto di svolta: dobbiamo agire ora per contenere il contagio”, scrivono. Un tema portato avanti dall'Ufficio antidroga fin dai suoi primi anni e che la commissione fa uno degli assi portanti del suo rapporto. Invita i diversi stakeholder a effettuare audit interni sul rischio corruzione rafforzando al contempo la formazione sul tema al fine di stabilire una vera cultura anti-corruzione.

“Cooperazione internazionale fallimentare”
I vertici della polizia e della magistratura hanno concordato durante le loro udienze: è essenzialmente all'estero che vivono indisturbati i “capi della rete” del narcotraffico. In particolare negli Emirati Arabi Uniti, considerati un “porto di pace”. Un Paese dove gli arresti vengono fatti alla spicciolata e le estradizioni sono ancora più rare. Abbastanza perché i senatori puntino il dito contro la “fallita cooperazione internazionale” e chiedano alla Francia di riempire i suoi “buchi neri”.

La prima raccomandazione in questo ambito riguarda il livello europeo, con l’istituzione di un magistrato di collegamento in rappresentanza dell’Unione europea negli Emirati (mentre il magistrato di collegamento francese è appena arrivato lì), mentre le relazioni diplomatiche con il Venezuela, Paese chiave per la cocaina transito, dovrebbe essere subordinato ad un impegno concreto contro la tratta.

Molto critico nei confronti della politica perseguita dal governo, il rapporto passa in rassegna le recenti operazioni "Place Net", i cui risultati lasciano i senatori "scettici", il documento mette in discussione gli "effetti sulla tranquillità pubblica a lungo termine" che appaiono "misti", così come il trattamento giudiziario, i cui risultati sono considerati “deludenti”.

Gli autori del rapporto rivelano anche informazioni che mettono in discussione il sistema: “Ofast è stato l'ultimo a scoprire il lancio dell'operazione “XXL net quadrato” a Marsiglia». Quanto al “piano narcotici” che dovrà essere presentato prossimamente e di cui i senatori sono riusciti a ottenere una versione provvisoria, è considerato “confuso”, “disincarnato” e “affamato”. “Senza una strategia complessiva, meno ambiziosa e meno precisa rispetto a quattro anni fa, il piano presentato non è all’altezza delle sfide”, concludono.

----------------------------------------- 
Intervista
 
Jérôme Durain (Partito socialista) e Etienne Blanc (Les Républicains), rispettivamente presidente e relatore della commissione d'inchiesta del Senato sul traffico di droga, che emette le sue conclusioni martedì 14 maggio, sottolineano "la debolezza della nostra reazione pubblica" al traffico di droga . 

Cosa ricorda di questi sei mesi di udienze, segnati da interventi a volte preoccupanti sullo stato della minaccia e sulle difficoltà di affrontarla?
Jérôme Durain: Prima di entrare nel merito del nostro lavoro, avevo senza dubbio la sensazione confusa che la droga riguardasse alcune categorie sociali, di alcuni territori. In realtà è proprio una questione di ordine pubblico. Abbiamo una sfida collettiva da affrontare con il traffico di droga. La sua grandezza ci dà la sensazione che esista un rapporto tra deboli e forti in cui i forti sono le organizzazioni criminali e il debole è lo Stato. In un certo senso, abbiamo tutti interiorizzato l’idea di questa asimmetria.

Etienne Blanc: Ciò che mi ha colpito è stata la trasformazione di questo traffico, che fa ormai parte di gigantesche aziende di estrema complessità, gestite da capi di rete spesso con sede all'estero. Ciò che risalta è anche l’uso della violenza al servizio di queste aziende: violenza senza limiti e che colpisce tutti i livelli.

Di queste 603 pagine di resoconto particolarmente denso, quali raccomandazioni sono per te più fondamentali?
J.D.: Il leader. Esiste un reale problema di coordinamento nella lotta contro il traffico di droga. Dobbiamo quindi avere questa DEA [Drug Enforcement Administration, Federal Narcotics Control Agency] in stile francese, che deve essere bilanciata con il lato giudiziario, tracciando un parallelo con ciò che siamo riusciti a costruire sul lato del terrorismo. Il secondo argomento è la questione del denaro. Dobbiamo essere molto più efficienti su questo tema. L’ossessione per il rintracciamento dei beni criminali, il sequestro e la confisca è essenziale. E poi c’è una questione trasversale delle risorse: non possiamo attingere al nostro portafoglio se non abbiamo persone specializzate per farlo.

Per quanto riguarda la corruzione, lei dice che la Francia è a un “punto di svolta”. Quanta minaccia lo associ?
J. D.: Ci troviamo tra il segnale debole e il segnale di allarme. Ovviamente questo problema riguarda una piccolissima minoranza di attori pubblici e privati. Perché è preoccupante? Perché è allora che la catena della fiducia nelle nostre istituzioni si corrode, quando alcuni anelli sono deboli. Può trattarsi di cose apparentemente innocue come la consultazione di fascicoli, pagati 25 o 50 euro – ben lontani dai 50.000 o 100.000 euro per trasportare un container a Le Havre… Eppure, questo fa crollare le indagini, permette all’azione della polizia e della giustizia di essere ostacolato. Questo è il momento di reagire perché altrimenti rischiamo di ritrovarci nella situazione di alcuni Stati in cui il potere pubblico e le istituzioni sono indeboliti.

Particolarmente significativa è stata la giornata dell'udienza dei magistrati marsigliesi. Qual è la sua reazione alle loro conclusioni, e alla polemica che ne è seguita con il ministro della Giustizia?
J. D.: È una fortuna che questo intervento sia arrivato alla fine del nostro lavoro, perché altrimenti non avremmo visto molto da parte della magistratura. L'accusa del ministro ha comunque smorzato la voglia dei magistrati di contribuire al nostro lavoro. È ovvio che è stato un punto di svolta. Tuttavia quanto affermato dai magistrati marsigliesi non si discosta in alcun modo dalle udienze svoltesi in precedenza. Hanno riassunto, con parole scelte, lo stato della giustizia in Francia di fronte al traffico di droga.

E.B.: I nostri testimoni prestano giuramento ed è un'arma potente. Capisco bene, quando sei nell'esecutivo, temiamolo. Ma i testimoni che ci hanno preceduto non erano persone qualunque, erano magistrati. Sono rimasto scioccato dalla risposta del ministro, in termini di principi. Una democrazia che funziona bene è una democrazia di equilibrio.

Lei è molto critico nei confronti del "piano narcotici" del governo che sarà annunciato prossimamente e di cui ha ottenuto una versione provvisoria, che lei definisce "affamata". Ciò significa che lo Stato non ha preso coscienza della necessità di una rinnovata strategia sul tema del narcotraffico?
J. D.: Durante le udienze abbiamo potuto constatare la potenza delle reti criminali, ma anche la debolezza della nostra reazione pubblica. Come possiamo avere un Ministro dei Conti Pubblici che parli essenzialmente di Bercy; un Ministro dell’Interno che parla di domanda, alla fine della catena… Le operazioni “Place Net” sono la distribuzione… Ma questo significa dimenticare che a monte c’è la consegna, la logistica, la cooperazione internazionale… A valle, tutto dimensione del riciclaggio di denaro. E poi, contemporaneamente, un ministro della Giustizia che spiega che bisogna puntare sui pentiti e sulle corti d'assise speciali. Ci chiediamo se queste persone parlano tra loro. Se non si parlano è perché la nostra risposta collettiva non è all'altezza. Ed è doppiamente scioccante se si considera ciò che abbiamo osservato nell’investimento del personale sul campo e nelle testimonianze sulla violenza della tratta e sulla criminalità associata.

E. B.: Un “piano narcotici”, data l'entità del fenomeno, non può essere generalità, deve essere proposte estremamente concrete. Abbiamo l'impressione che questo piano tenga conto di una situazione, ma che sia un po' troppo parsimoniosa, come se alla fine il Ministero dell'Economia e delle Finanze, in una situazione finanziaria piuttosto degradata, dicesse: non esagerare.

Lei parla di risposte compartimentate tra i diversi ministeri e della mancanza di una strategia globale, concertata e ambiziosa. Lo aspettate direttamente dal capo dello Stato?
J. D.: Abbiamo bisogno dell’autorità politica affinché i ministri possano dialogare tra loro perché dobbiamo avere una visione globale. Se vi diciamo questo è perché abbiamo sentito parlare di agenti francesi presenti in Colombia, di connazionali d'oltremare, di specialisti della cooperazione internazionale in mare o anche della questione dei patrimoni criminali... Questa visione sistemica, senza dubbio, è la principale contributo di questa commissione d’inchiesta. Se vogliamo essere bravi non possiamo prendere di mira solo il dealer, il piccoletto che non sa nulla della rete, è troppo incompleto.

E. B.: Il nostro ruolo è dire all’esecutivo che siamo a un punto di svolta. Potremmo entrare in un sistema in cui i trafficanti di droga possano penetrare nei centri nevralgici dello Stato e indebolire il potere pubblico. Quando lo diciamo, non è un caso, poiché abbiamo osservato ciò che accadeva in Belgio, ciò che accadeva in Olanda, dove sono i ministri della Giustizia o la famiglia reale ad essere messi in pericolo. Quindi penso che la lotta al narcotraffico debba essere una priorità nazionale. E chi dice che priorità nazionale significa ovviamente un intervento del capo dello Stato.


(Simon Piel, Antoine Albertini e Thomas Saintourens su Le Monde del 14/05/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS