“Non sono favorevole alla legalizzazione della cannabis". In una sola frase, pronunciata il 17 marzo ad Aubervilliers (Seine-Saint-Denis) in occasione della presentazione del suo programma, il candidato alle elezioni presidenziali Emmanuel Macron ha sgomberato un campo sul quale i suoi oppositori, di sinistra essenzialmente, intendevano attirarlo. Per inciso, ha anche messo a tacere le voci della sua stessa maggioranza parlamentare, inclusa quella della deputata del Loiret, Caroline Janvier, relatrice di una missione conoscitiva dell'Assemblea nazionale e favorevole alla legalizzazione della vendita di cannabis. Dall'inizio del suo quinquennio, e soprattutto con l'arrivo di Gérald Darmanin al Ministero dell'Interno, il Presidente della Repubblica si è adoperato per far dimenticare le dichiarazioni del candidato Macron nel 2017: "Credo che sia stato -disse su France Inter il 4 settembre 2016, che la legalizzazione abbia una forma di efficienza.»
Da allora non si parla più di legalizzazione, e nemmeno di depenalizzazione. Come ha dichiarato a Le Figaro nell'aprile 2021, la lotta al traffico di droga va vista come "la madre di tutte le battaglie" e il traffico illegale di droga come la principale fonte di inciviltà, regolamento di conti, furti o aggressioni osservate nel Paese. Da questo elenco vengono spesso omessi la corruzione di funzionari eletti o pubblici ufficiali, il riciclaggio di denaro e i grandi reati finanziari, nei confronti dei quali i mezzi destinati alla giustizia restano irrisori.
Autore nel 2020 di un rapporto dal titolo "Cannabis: per un'altra strategia di polizia e penale" per la Fondazione Terra Nova, Mathieu Zagrodzki, ricercatore associato presso il Center for Sociological Research on Law and Penal Institutions, percepisce in questa enfasi sulla lotta al criminalità” generata dal narcotraffico, “un approccio molto più proficuo per il potere politico, che rende visibile al maggior numero di persone la propria azione quando lo smantellamento delle reti strutturate o dei circuiti finanziari è largamente impercettibile a 'opinione'.
Dottrina della tolleranza zero
I dati sui sequestri, pubblicati con cadenza periodica e volutamente accompagnati da dichiarazioni di autocompiacimento da parte delle autorità, dimostrano certamente un'attività sostenuta da parte delle forze dell'ordine, per le quali la lotta alla droga è diventata fornitrice di utili indicatori statistici – quelli che condizionano la concessione di bonus o l'incoraggiamento ad andare avanti. Da questo punto di vista, il 2021 è stato caratterizzato da un aumento significativo dei sequestri: 96 tonnellate di cannabis (+ 12% rispetto al 2020), 23 tonnellate di cocaina (+ 101%) e 1,2 tonnellate di eroina (+24%). Solo la dogana ha messo le mani su un milione di dosi di ecstasy, un aumento del 30% dei volumi osservati nel 2020. Accogliendo con favore i risultati “storici”, Beauvau aveva avanzato anche la cifra di 625 smantellamenti di point of deal su quasi 4.000 individuati nel territorio. Tali elementi testimoniano innanzitutto un traffico esponenziale che nessuna strategia messa in campo da quasi mezzo secolo sembra in grado di inaridire.
Per Marie Jauffret-Roustide, sociologa, ricercatrice dell'Inserm, la Francia ha invece avviato, dal 2016, “un movimento di recupero sull'aspetto della riduzione del rischio, dove il Paese era indietro di trent'anni”. Nel 2022 il sistema delle narcosale, che potenzialmente riguarda 110.000 utenti “iniettori”, spesso in situazione precaria, è stato prorogato per legge dopo cinque anni di sperimentazione e ora conta due sale in Francia. Questo progresso è stato possibile in primo luogo grazie ai risultati di una valutazione scientifica e alla sua accettabilità all'interno della popolazione. In particolare, sottolinea il ricercatore, grazie a "una concezione ancora ampiamente condivisa nell'opinione pubblica, che fa dello stato sociale il protettore dei più vulnerabili".
Sulla base del lavoro accademico, alcuni candidati alle elezioni presidenziali hanno fatto della legalizzazione totale o parziale della cannabis una promessa elettorale, come Yannick Jadot (EELV) o Jean-Luc Mélenchon (LFI). Il presidente uscente, invece, cammina sulla linea della destra, che vi si oppone all'unanimità: la tolleranza zero va applicata dal basso della scala – il consumatore – ai vertici delle reti criminali.
Certamente, figure criminali sono state messe fuori mercato dall'azione della polizia, come Hakim Berrebouh, considerato uno dei principali boss della droga francesi, estradato da Dubai nel dicembre 2021 e messo sotto chiave. Ma i colpi inferti ai trafficanti hanno l'effetto principale di impedire la costituzione reale dei cartelli, ma di non agire sulla sostanza del problema.
«Guardiamo molto a quello che sta succedendo in Olanda, dice un funzionario di polizia, con organizzazioni criminali come la Mocro Maffia capaci di fare pressione sui più alti livelli dello Stato e con risorse finanziarie, logistiche e umane praticamente inesauribili». Nel settembre 2021 il primo ministro olandese Mark Rutte, noto per trascurare la sua sicurezza, è stato posto sotto protezione rafforzata della polizia dopo le segnalazioni di minacce di rapimento o omicidio: aveva appena annunciato misure per combattere più attivamente i trafficanti dopo l'assassinio del giornalista Peter R. de Vries, un omicidio attribuito alla Mocro Maffia. “Non ci siamo ancora, ma prevenire è meglio che curare”, ha detto la stessa fonte.
Sanzioni non riscosse nel 66% dei casi
Il metodo si basa sull'uso massiccio di sanzioni pecuniarie (AFD), sanzioni penali immediatamente applicabili da un agente di polizia, un gendarme o un agente autorizzato, senza processo. Il loro importo di 200 euro dovrebbe avere un effetto dissuasivo sui consumatori.
Già durante la campagna 2017 Macron si era interessato a questo strumento, chiedendo molte note sull'argomento. Sei anni dopo, è convinto della sua utilità. “L'ammenda fissata per illecito consente la sanzione immediata, con il prelievo. È uno strumento efficace e colpisce il portafoglio", ha detto il 17 marzo ad Aubervilliers. Tuttavia, tra settembre 2020 e settembre 2021, su quasi 100.000 AFD elaborati dall'Agenzia nazionale per l'elaborazione automatizzata dei reati, principalmente per uso di cannabis, solo 27.360 erano stati "interamente pagati", ovvero un tasso di mancato recupero del 66%.
Nell'attuale dottrina della lotta al narcotraffico, le sanzioni penali fisse dovrebbero ampliare l'arsenale dei mezzi legali consentendo di attaccare la domanda, oltre a un'offensiva formale contro l'offerta, supportata da una strategia di "molestia dei punti di trattativa". Questo dispositivo si presenta come innovativo ma, nella sua pratica, si scontra con un traffico diffuso che fa affermare alla polizia antidroga che la loro azione equivale a "svuotare l'oceano con un cucchiaino", formula unanime tra il personale sul campo. “Oggi, continua Zagrodkzki, quando la polizia controlla una persona in possesso di una piccola quantità di cannabis destinata al suo consumo personale, distrugge il prodotto ma non contesta perché sa che la giustizia è sovraccarica. Qual è l'interesse di queste operazioni per il servizio pubblico di sicurezza interna? »
A lungo termine, una valutazione obiettiva di questa politica consente di metterne in dubbio l'efficacia. Già nel maggio del 1986, il ministro incaricato della sicurezza, Robert Pandraud, aveva elogiato i meriti delle operazioni antidroga svolte in tutte le direzioni contro il traffico stradale: “Attraverso i controlli che operiamo e opereremo sempre di più, (… ) semineremo sistematicamente insicurezza tra i trasgressori”, aveva promesso. Da allora, la Francia, dove un milione di persone fuma cannabis ogni giorno, secondo l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, non ha lasciato il primo posto sul podio europeo dei paesi consumatori di droga.
(Antonio Albertini su Le Monde del 25/03/2022)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA