testata ADUC
Dalla dottrina Escobar all'agenda progressista latinoamericana
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
26 luglio 2020 18:25
 
 Elementi comuni nel metodo, nella strategia, nell'ideologia, nei discorsi e persino nelle fonti di finanziamento determinano grandi somiglianze tra la dottrina di Escobar, creata da Pablo Escobar nel secolo scorso, e il movimento progressista continentale che riprende e diffonde la dottrina di Escobar e la adatta ai cambiamenti tecnologici e sociali del secolo in corso per sviluppare il progressivo programma dell'America Latina. In questo senso, il progressismo sarebbe sinonimo di comunismo. Il termine "progressivo" sarebbe un semplice sollievo semantico che cerca di alleggerire l'enorme peso della zavorra di tutta la barbarie, la miseria e il fallimento che porta la parola "comunista".

Nei primi anni '80, uno dei fondatori del cartello di Medellín, Carlos Lehder, affermò che la cocaina era "la bomba atomica in America Latina". Secondo lui, "con lievi stimolanti, poiché la cocaina e la marijuana sono lievi stimolanti, con il mercato che i nordamericani dovrebbero apparentemente sviluppare per poter funzionare, i movimenti rivoluzionari latinoamericani si stanno sviluppando".

Il traffico di droga emerse in quel momento come fonte di finanziamento e potere economico per i movimenti rivoluzionari latinoamericani che, inizialmente, si sarebbero ribellati all'imperialismo yankee che si manifestava attraverso la figura legale dell'estradizione. Questa era la base dei discorsi e l'obiettivo iniziale della dottrina di Escobar. È il seme di una dottrina che è mutata durante quel decennio convulso degli anni ottanta, fino a sviluppare la strategia e porre le basi per trasformare i paesi della regione in narco-dittature al servizio degli interessi delle élite mafiose.
Finanziamenti per gruppi di guerriglieri comunisti furono inizialmente erogati attraverso rapine in banca e rapimenti per estorsione. O una miscela dei due, come la modalità creata dal capofila delle FARC, Ricardo Palmera Pineda alias "Simón Trinidad" (ora prigioniero negli Stati Uniti), che usò la sua posizione di dirigente di una banca per ottenere informazioni finanziarie sui suoi amici appartenenti all'aristocrazia della provincia colombiana, e le consegnò ai suoi scagnozzi delle FARC che por rapirono queste persone, i congiunti dei quali pagarono il riscatto con i soldi che avevano depositato nella banca dove lavorava Palmera Pineda.

Questa dinamica "finanziaria" ebbe una svolta al momento del rapimento di Martha Nieves Ochoa per mano del gruppo terroristico M19. In risposta a questo crimine contro l'umanità, sorse il movimento "Death to Kidnappers" (MAS), che, per chiedere la loro liberazione, procedette a sterminare tutti i terroristi M19 ad Antioquia. Questa situazione creò un forte dissenso verso Pablo Escobar che, ideologicamente, simpatizzava con le idee comuniste e concepiva il "comunismo congiunto il denaro", come dichiararono John Jairo Velásquez, alias "Popeye", il suo fedele aiutante di campo. D'altra parte, si trattava di sostenere militarmente i suoi membri del clan Ochoa e di porre fine al rapimento dei parenti dei grandi signori della droga.
I leader del gruppo terroristico M19 si avvicinarono a Pablo Escobar per evitare la sua scomparsa e fecero un patto di non aggressione, confederazione e mutuo aiuto. Tramite la M19, il cartello di Medellín ebbe libero accesso alle dittature comuniste di Cuba e del Nicaragua come vie sicure per il passaggio della cocaina verso gli Stati Uniti. L'M19 ha ricevuto in cambio finanziamenti sicuri e costanti. L'apertura della rotta cubana ebbe anche apprezzamenti dal vincitore del Premio Nobel, Gabriel García Márquez (dichiarato ammiratore della "astuzia" delle mafie colombiane per "aver sequestrato" gli Stati Uniti) che servì come collegamento e come latore di messaggi per la corrispondenza commerciale che il dittatore Fidel Castro stabilì con il capo dei capi, Pablo Escobar.

La conclusione di questo matrimonio criminale tra il cartello di Medellín e la M19 si materializzò nella presa del palazzo di giustizia nel novembre 1985, la cui intenzione fondamentale era quella di rovesciare il governo del presidente Belisario Betancur, dopo un processo "rivoluzionario" per non aver rispettato quanto convenuto nell'accordo di pace di Uribe. Anche se alcuni analisti parlano di una sorta do “riscossione" che Pablo Escobar passa a Belisario Betancur per aver continuato a perseguitarlo nonostante fosse riuscito a perdere Alfonso López ritirando il suo sostegno finanziario per non aver partecipato a una riunione alla quale era stato invitato alla Hacienda Nápoles. Secondo Jaime Gaviria, cugino di Escobar, ciò portò alla decisione di "girare" l’attenzione contro López Michelsen attraverso l'acquisto di voti a favore di Betancur Cuartas.

Dopo la "rimozione" del presidente Betancur, l'intenzione era quella di metter su un governo di transizione e imporre una dittatura comunista che eliminasse l'estradizione dei cittadini, legittimasse il traffico di droga e spazzasse via l'immensa fortuna di Escobar. Grazie al rifacimento delle leggi sulla Giustizia, quel piano fu bloccato. Per questo motivo, negli ultimi tre decenni, il progressismo colombiano, nella sua interezza, ha perseguitato senza pietà i militari che hanno guidato l'operazione per difendere la democrazia colombiana.

Il fallimento di quel tentativo di colpo di stato mostrò che era meglio arrivare al potere e alle istituzioni dello Stato legittimo attraverso la politica. Pablo Escobar era già arrivato al Congresso colombiano ma perse la sua investitura quando si prese atto del suo status di trafficante di droga. L'M19 si smobilita, diventa un partito politico e fa parte dell'Assemblea costituente nazionale colombiana del 1991, e la sua proposta principale fu di proibire ogni estradizione.

Quella di cambiare la Costituzione e fare una Costituzione su misura piaceva al progressismo latinoamericano. Hugo Chávez, quando giura come presidente del Venezuela, cerca di "invecchiare" la Costituzione, la modifica e finisce per creare una Costituzione letterale, tascabile. Le FARC avevano richiesto di fare una nuova costituzione colombiana come requisito per firmare l'accordo di pace. E il progressismo cileno ha anche chiesto, nel 2019, di cambiare la Costituzione in cambio di non continuare a mettere a ferro e fuoco il Cile.

Con la scomparsa del cartello di Medellín e del cartello di Cali, sono emersi i cartelli della droga FARC e ELN. Questo fatto determina la fine dei romantici movimenti rivoluzionari della guerriglia comunista del XX secolo, mentre segna il punto di svolta in cui sorge la "minaccia terroristica", ponendo fine al concetto di guerriglia e conflitto armato nel suo senso tradizionale.

La minaccia terroristica della dottrina di Escobar è fatta propria dai guerriglieri che cessano di essere attori nel quadro di un conflitto interno per diventare gruppi di fuorilegge che difendono col sangue e il fuoco territori in cui operano e prosperano economie illegali.

Così è accaduto anche in Sierra Leone, dove il Fronte rivoluzionario unito ha preso le armi contro lo Stato, inizialmente, fino a quando non ha preso il controllo territoriale su aree con miniere di diamanti e si è dedicato a difendere il controllo di quelle miniere per favorire l'arricchimento dei leader del gruppo e per finanziare la loro attività criminale, con il commercio dei diamanti.

Il sostegno dato alle mafie del traffico di droga dalle dittature comuniste è rimasto fino ad oggi, come dimostra il mandato di arresto internazionale per traffico di droga e riciclaggio di denaro emesso contro il dittatore Nicolás Maduro. "Tutti i cartelli latinoamericani hanno un legame con il regime illegittimo di Maduro", ha detto l'ammiraglio Craig Faller, capo del comando meridionale degli Stati Uniti. Un'altra prova dei legami della dittatura venezuelana con il cartello delle FARC è il risarcimento ordinato da un giudice degli Stati Uniti per tre vittime delle FARC, con i soldi confiscati negli Stati Uniti dai primi leader della dittatura venezuelana.

L'aumento del 525% della coltivazione di coca in Colombia e l'aumento della produttività di queste colture, secondo le Nazioni Unite, sono in conflitto con la diminuzione dell'impatto del traffico di droga sul PIL della Colombia, che, secondo la Banca centrale colombiana, è diminuito da 3% al 2%. Ciò proverebbe che l'aumento di cinque volte delle colture, con la crescita proporzionale degli utili della produzione di cocaina in Colombia, non stanno tornando nel paese, ma stanno servendo a finanziare le economie che sono attualmente nel Fallimento tecnico.

Secondo il cugino di Pablo Escobar, Jaime Gaviria, Escobar ha agito come un "Presidente della Repubblica" che ha coordinato tutte le mafie e i gruppi terroristici del mondo. Stiamo parlando di gruppi terroristici come l'ETA, i cui membri hanno portato in Colombia le tecniche e la tecnologia per costruire dispositivi esplosivi con i quali è stata scatenata l'offensiva terroristica più enorme e feroce del cartello di Medellín contro la società colombiana. I terroristi dell'ETA sono stati i creatori dell'episodio più orribile e più oscuro del terrore e della morte nella storia contemporanea colombiana, oltre a far parte dell'esercito di sicari del cartello di Medellín in Europa, dove hanno sparato a Enrique Parejo, l'ambasciatore di Colombia in Ungheria.

Apparentemente l'erede della posizione di Pablo Escobar negli inferi è Nicolás Maduro che, proteggendo i membri dei cartelli delle FARC e dell'ELN, coordina un ampio gruppo di economie illegali in cui oro, benzina, coltan e materiali radioattivi, e sponsorizza la presenza in America Latina di gruppi terroristici provenienti da altre latitudini. Allo stesso tempo, conduce un grande "centro finanziario" di criminalità transnazionale che si basa sul reddito delle economie illegali e che apparentemente è servito a finanziare alcuni partiti progressisti in America Latina e in Europa.

La morte ha sorpreso Pablo Escobar quando era già a buon punto per unirsi ad un gruppo guerrigliero comunista. Escobar aveva già dimostrato che lo stato colombiano era così debole e vulnerabile che i criminali potevano scrivere i decreti che poi evenivano utilizzati per assicurarli alla giustizia, scegliere la loro pena e, se dovevano andare in prigione, scegliere il proprio luogo di detenzione. E questo noniostante la dottrina di Escobar non abbia mai previsto che, 30 anni dopo, il traffico di droga sarebbe diventato un crimine legato al crimine politico, che la sua minaccia terroristica avrebbe sostituito il conflitto armato e che sarebbe stato creato un tribunale speciale per giudicare chi lo avrebbe lasciato scappare. Se rischiava di essere estradato, è chiaro che Escobar sapeva che, immancabilmente, i punti base della sua dottrina si sarebbero incrociati con l'agenda progressista dell'America Latina.

(articolo di Andrés Villota Gómez, pubblicato su PanAm Post del 26/07/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS