Joe Biden ha deciso di porre fine alla guerra più lunga nella storia degli Stati Uniti in Afghanistan il prossimo settembre. Tutto è già stato scritto, e molto ben scritto, sul paradosso di questo conflitto, scatenato per rovesciare i talebani, con i quali Washington sta ora negoziando le condizioni meno sfavorevoli per il suo ritiro. Al contrario, poca attenzione è stata prestata al fatto che l'Afghanistan, dove i talebani sono riusciti a vietare la coltivazione del papavero nel 2001, è diventato ancora una volta la principale fonte di eroina globale durante ciascuno dei vent'anni dell'intervento. Con il 20-30% del PIL afghano legato all'oppio, la Repubblica islamica di Kabul è afflitta in molti modi dalla produzione e dal traffico di droga (per confronto, solo il 6% del PIL colombiano era legato alla cocaina al culmine dell'attività dei cartelli, alla fine del secolo scorso).
Il ritorno degli sponsor dell’oppio
Il mullah Omar ha promulgato una fatwa nel luglio 2000 mettendo al bando l'oppio come contrario all'Islam, in un futile tentativo di rompere l'isolamento internazionale del regime talebano, riconosciuto solo da Pakistan, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. L'eradicazione del papavero in tutto il territorio talebano poneva il problema di un arresto senza precedenti al traffico globale di eroina. La brutalità di un tale divieto indeboliva la base contadina degli islamisti, contribuendo alla velocità della loro caduta, nell'autunno del 2001, durante l'offensiva lanciata dagli Stati Uniti, in rappresaglia per gli attentati dell'11 settembre. I signori della guerra che i talebani avevano espulso sono tornati ai loro feudi con il titolo di "governatori", in particolare nelle due province più produttrici di oppio di Helmand a sud e Nangarhar a est. Nonostante le dichiarazioni di Hamid Karzai, il presidente insediato da Washington, l'Afghanistan tornò nel 2002, con 3400 tonnellate di oppio, al suo livello di produzione del 2000 (piantato in autunno, il papavero si raccoglie in primavera).
Hajji Abdul Qadir, il governatore di Nangarhar, si è impegnato a reprimere la droga, ma è stato assassinato in pieno giorno a Kabul, nel luglio 2002. La sua controparte di Helmand, Sher Mohammed Akhunzada, è stata collegata ai trafficanti fino alla scoperta di nove tonnellate di oppio nella sua residenza nel dicembre 2005, che gli è costato il lavoro. Anche allora, suo fratello rimane il vice governatore della provincia, mentre Akhunzada si vendica trasferendo tremila dei suoi miliziani ai talebani. Quanto al generale Daoud, viceministro dell'Interno, incaricato della lotta alla droga dal 2004 al 2010, prende di mira principalmente le reti in competizione con quelle che proteggono. Ahmed Wali Karzai, fratello del capo dello Stato, è pubblicamente accusato di complicità nel traffico di droga nel sud del Paese. In un tale contesto, le campagne di eradicazione lanciate dalla NATO hanno visto solo successi di breve durata. Nel 2006, il direttore dell'agenzia antidroga delle Nazioni Unite ha considerato che "l'Afghanistan sta passando dalla narcoeconomia al narco-stato". L'anno successivo in Afghanistan furono prodotte 8.200 tonnellate di oppio, fonte del 90% dell'eroina mondiale.
Gli Usa risparmiati dall’eroina afghana
L'eroina venduta sul mercato americano proviene principalmente dal Messico, mentre sono le droghe prodotte e raffinate in Afghanistan a devastare l'Europa. Questa minore vulnerabilità degli Stati Uniti alla minaccia dei narcotici afgani fa sì che il discorso sulla “guerra alla droga”, in voga durante i due mandati di George W. Bush, venga abbandonato in Afghanistan da Barack Obama. Al contrario, l'insurrezione talebana è caricaturata come una "narco-guerriglia", come se fosse la causa principale della produzione di droga nel paese. Certamente i ribelli islamisti, sotto la guida del Mullah Omar (poi, dopo la sua morte nel 2013, dei suoi successori Akhtar Mansour, ucciso nel 2016, e Haibatullah Akhunzada), ora riscuotono tasse sulla coltivazione del papavero, sui laboratori di eroina e sul contrabbando di droga. Ma, secondo l'Onu, il reddito che derivano dalla droga rappresenta solo il 5% di una dotazione complessiva di cui i trafficanti, spesso legati alle autorità, rivendicano l'80% e il 15% agli agricoltori.
Nel 2017, l'Afghanistan ha battuto un nuovo e triste record, con la produzione di 9.000 tonnellate di oppio. Ashraf Ghani, succeduto a Karzai tre anni prima in un'elezione molto contestata, ammette la sua impotenza. Donald Trump decide di lanciare l'Operazione Iron Storm, durante la quale dozzine di laboratori che trasformano l'oppio in eroina vengono bombardati nel territorio talebano da B52 e droni Raptor. Washington afferma che una campagna molto costosa, sospesa dopo un anno, ha privato i talebani del 20% dei loro ricavi dai narcotici, che è solo l'1% dei profitti della droga nel paese. La realtà è che Ghani, destabilizzato dall'apertura di colloqui diretti tra Stati Uniti e talebani a Doha nel 2018, non è mai stato così debole contro gli sponsor dell'oppio. Se i trilioni di dollari inghiottiti da Washington in Afghanistan non hanno impedito ai talebani di essere oggi in una posizione di forza, le decine di miliardi di dollari spesi nella lotta contro i narcotici hanno a malapena rallentato il consolidamento dei peggiori narco-stati del pianeta.
Una lezione su cui riflettere mentre facciamo il punto sui vent'anni di intervento americano in Afghanistan.
(Jean-Pierre Filiu, Le Monde del 25/04/2021)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA