testata ADUC
Criminalità e traffico di droghe. Il principale problema del Brasile
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
16 gennaio 2024 15:10
 
A Rio de Janeiro la criminalità non conosce tregua. Alla vigilia di Natale, Luiz Antonio da Silva Braga, il leader della principale milizia (gruppo paramilitare criminale fondato nella maggior parte dei casi da ex agenti di polizia) dello stato di Rio de Janeiro, conosciuta come "Zinho", ha fatto visita alla polizia per paura di essere assassinati da una milizia rivale. Pochi giorni dopo, cinque persone, probabilmente potenziali successori di “Zinho”, sono state uccise nella zona occidentale di Rio.

Il 5 ottobre 2023, tre medici che stavano partecipando a una conferenza a Barra da Tijuca, uno dei quartieri più esclusivi della città, sono stati freddamente assassinati dai miliziani. Poi, il 31 ottobre, in seguito alla morte di Matheus Rezende, detto “Faustão”, nipote di “Zinho”, durante un’operazione di polizia, la sua milizia ha bruciato per rappresaglia trentacinque autobus e un treno.

Il giorno successivo, il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha annunciato il dispiegamento di 3.700 soldati nei principali porti e aeroporti del Paese, punti di ingresso per il traffico di droga e armi. “Toglieremo definitivamente il potere alla criminalità organizzata”, ha promesso, riconoscendo che la situazione è “molto grave”.

Moltiplicazione delle operazioni di polizia
Ma questa operazione effettuata “senza molta pianificazione” “ha avuto solo un effetto palliativo”, stima Bruno Longeani, avvocato esperto in sicurezza dell’istituto Sou da Paz, che chiede “una strategia di sicurezza pubblica più organizzata e solida” puntando sul “rafforzamento intelligence”, “prevenzione” e “coordinamento tra polizia statale e federale”.

L'aumento degli episodi di violenza a Rio de Janeiro testimonia la progressione della criminalità organizzata, che controlla metà del territorio dello Stato. “Questi gruppi criminali si sentono liberi di uccidere a qualsiasi ora del giorno, in qualsiasi punto della città, senza timore di essere scoperti o arrestati”, continua Bruno Langeani. Di conseguenza, “la criminalità organizzata continua ad espandersi sul territorio”, preoccupa il politologo Pablo Nunes, coordinatore del Centro studi sulla sicurezza e la cittadinanza.

Nel nord e nel nord-est del paese, le due principali bande di narcotrafficanti, il Red Commando e il First Capital Commando (PCC), stanno facendo progressi. Nello stato di Bahia, che ha il secondo tasso di omicidi più alto del paese con 47 morti ogni 100.000 abitanti, il doppio della media nazionale, secondo il Forum brasiliano di pubblica sicurezza (FBSP), il loro arrivo ha dato inizio a una guerra con le fazioni locali.
In risposta, il governo locale, alleato di Lula, ha intensificato le operazioni di polizia. Ma si tratta di “letalità inefficaci e inaccettabili”, analizza Pablo Nunes. Tra luglio e settembre 2023, secondo l’istituto Fogo Cruzado, sono state uccise dalla polizia 195 persone, con un aumento dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Nuovi mercati illegali
“La polizia militare [che risponde al governo di ogni Stato] gode di un’autonomia eccessiva che permette loro di fare ciò che vogliono senza essere responsabili”, spiega Sergio Lima, sociologo e direttore della FBSP, che critica Lula “per non volerlo fare”. affrontare questo problema”. Il 13 dicembre 2023, il presidente ha addirittura promulgato una legge approvata dal governo di estrema destra di Jair Bolsonaro (2019-2022) che elimina il controllo dei segretariati di sicurezza dello Stato sulla polizia.

Oltre a Bahia, anche in Amazzonia le fazioni criminali avanzano a “ritmo frenetico”. Confinante con diversi paesi produttori di cocaina (Perù, Colombia, Bolivia), la regione è diventata “il principale crocevia del traffico di droga in America Latina”, nota il ricercatore. Oltre all’espansione territoriale, le organizzazioni criminali sfruttano nuovi mercati illeciti. "Il PCC è diventato un'enorme holding criminale" che si dedica anche al "traffico di animali selvatici, alla deforestazione e alla ricerca illegale dell'oro", preoccupa Sergio Lima.

Con l’aumento del potere, “le organizzazioni criminali non rappresentano più solo una sfida per la polizia, ma anche per il governo che non riesce più a mantenere la sua agenda politica e a raggiungere i suoi obiettivi sociali e ambientali nella regione”, aggiunge. Nel febbraio 2023, Lula ha avviato con urgenza un’operazione militare di emergenza per espellere circa 20.000 cercatori d’oro illegali che avevano invaso il territorio indigeno Yanomami, nello stato di Roraima, provocando la contaminazione da mercurio del territorio. Ma il 20% dei cercatori d’oro illegali, “legati al traffico di droga e alla criminalità organizzata”, sono riusciti a “resistere”, ha riconosciuto Sonia Guajajara, ministro dei Popoli Indigeni.

“Il problema principale del Paese”
In assenza di progressi degni di nota, la lotta contro la criminalità organizzata è diventata “il tallone d’Achille del governo”, analizza Andrei Roman, direttore dell’istituto di sondaggi Atlas Intel. Secondo un sondaggio effettuato da quest’ultimo nell’ottobre 2023, la politica di sicurezza resta il punto nero del governo Lula: il 47% degli intervistati lo considera “molto brutto”. Tuttavia, per la prima volta in sei anni da quando è stato condotto questo sondaggio, il 60% degli intervistati considera “la criminalità e il traffico di droga” come “il problema principale del Paese”, prima della corruzione e dell’economia.

Dopo la nomina di Flavio Dino, attuale ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza, a giudice della Corte Suprema, spetterà al suo successore, Ricardo Lewandowski, il compito di risolvere il problema della sicurezza nel Paese. Nominato ufficialmente giovedì da Lula, questo ex giudice della Corte Suprema (tra il 2006 e il 2023) dovrebbe assumere il suo nuovo incarico il 1 febbraio.

Con l’avvicinarsi delle elezioni municipali di ottobre, dovrà agire rapidamente. “La sicurezza è un argomento molto politicizzato, spesso utilizzato dall’opposizione di destra per attaccare il comportamento del governo”, analizza Andrei Roman. Il 3 gennaio il presidente Lula ha lanciato una campagna denominata “Brasile unito contro il crimine” per dare maggiore visibilità mediatica all’azione delle forze dell’ordine. “Ciò potrebbe rassicurare l’opinione pubblica”, ritiene Andrei Roman, che avverte però che l’efficacia della campagna “dipenderà in gran parte dal miglioramento degli indicatori oggettivi”.

(Anne-Dominique Correa su Le Monde del 16/01/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS