testata ADUC
War on drugs. Una coalizione di 60 Paesi per il cambiamento, anche se...
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
18 marzo 2024 11:56
 
 Per la prima volta dal 2019, i leader mondiali si sono riuniti il 14 marzo a Vienna per valutare lo stato della politica internazionale sulla droga, nel mezzo di una crisi globale della droga che miete centinaia di migliaia di vite ogni anno e provoca violazioni sistematiche dei diritti umani.

Con uno sviluppo senza precedenti, una coalizione di 60 paesi guidati dalla Colombia (1) ha preso la parola in apertura dell’evento per chiedere la riforma del sistema internazionale di controllo della droga, rimasto immutato dall’apice della “guerra alla droga”. La dichiarazione congiunta lancia l’allarme sulle conseguenze catastrofiche delle politiche punitive sulla droga, che alimentano la violenza, la corruzione e la devastazione ambientale, minando allo stesso tempo la salute, lo sviluppo e i diritti umani.

La dichiarazione congiunta è stata preceduta da un forte intervento del presidente colombiano Gustavo Petro, che ha descritto l’attuale sistema internazionale come “anacronistico e indolente”, e da un discorso del responsabile dei diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Türk, che ha sollecitato “un cambiamento trasformativo nella situazione globale della politica sulla droga”.

Laura Gil, ambasciatrice della Colombia presso le Nazioni Unite a Vienna, ha dichiarato: “Questo è il momento della resa dei conti per il controllo della droga delle Nazioni Unite. Il prezzo del fallimento delle politiche sulla droga è stato troppo alto e l’inerzia politica qui a Vienna sta costando vite umane. È tempo di trasformare il sistema e ci impegniamo a portare pragmatismo in un ambiente segnato dalla negazione”.

Questa richiesta senza precedenti di riforma globale è il risultato di un’accresciuta frustrazione per lo stato attuale della politica globale sulla droga. Nonostante le prove schiaccianti della devastazione causata dalle politiche di “guerra alla droga”, gli organismi di controllo della droga delle Nazioni Unite si sono rifiutati di condurre una valutazione significativa dell’approccio attuale. Di conseguenza, il vertice delle Nazioni Unite è iniziato con l’adozione di un debole documento politicamente negoziato che principalmente ricicla gli impegni dell’ultimo decennio – soprattutto a causa della tradizione obsoleta di adottare tutti i documenti politici delle Nazioni Unite sulla droga per consenso.

Ann Fordham, direttore esecutivo dell’International Drug Policy Consortium (IDPC – una rete globale di 190 ONG) ha dichiarato: “Dopo mesi di negoziati, gli Stati membri hanno adottato un documento politico annacquato che non riesce a valutare i progressi compiuti fino ad oggi, né a riconoscere veramente i fallimenti della “guerra alla droga”, o la richiesta di cambiamenti significativi, nonostante centinaia di migliaia di persone muoiano ogni anno a causa di politiche dannose. Tuttavia, siamo incoraggiati dalle crescenti voci di dissenso che chiedono una trasformazione nel controllo globale della droga”.

Questi sviluppi si sono verificati durante il primo giorno del segmento ad alto livello della Commissione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti, che si è svolto a Vienna il 14 e 15 marzo 2024 con la presenza del segretario di Stato americano Anthony Blinken, del vicepresidente boliviano David Choquehuanca, il commissario europeo per gli affari interni Ylva Johansson, l'alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk e vari altri ministri.

1 - Albania, Andorra, Armenia, Australia, Austria, Belgium, Bolivia, Bosnia and Herzegovina, Brazil, Bulgaria, Canada, Croatia, Colombia, Costa Rica, Cyprus, Czechia, Denmark, Dominican Republic, Estonia, Finland, France, Georgia, Germany, Greece, Guatemala, Honduras, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Kiribati, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, Mexico, Moldova, Montenegro, Netherlands, New Zealand, North Macedonia, Norway, Panama, Poland, Portugal, Republic of Korea, Romania, San Marino, Serbia, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Timor Leste, Ukraine, United Kingdom, United States, Uruguay
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS