ITALIA - Droga e alcool. Prevenirne gli effetti. Corso di formazione per docenti in Abruzzo
Notizia
16 novembre 2010 15:27
Prevenire gli effetti di alcol, droga e tabacco sugli studenti, curando la formazione dei docenti. E' l'obiettivo dell'iniziativa della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila che riguardera' 30 docenti delle scuole medie di Sulmona e Pratola Peligna. Docenti che, dopo aver acquisito conoscenze e metodi sulle problematiche dagli operatori del Sert, diretto dalla dr.ssa Elia Dora Di Ciano, formeranno a loro volta gli studenti. Il corso di formazione sui docenti (in tutto 5 incontri) iniziera' domani, 17 Novembre, all'istituto Capograssi di Sulmona, sulla base del progetto denominato "Unplugged"eu-dap. Saranno 1.000 gli studenti, iscritti agli Istituti Comprensivi della Valle Peligna, della Valle del Sagittario e della Valle Subequana (eta' tra 12 e 14 anni), a beneficiare, in termini di prevenzione, del nuovo bagaglio di conoscenze su alcol, tabacco e droga, acquisito dai loro professori, dagli incontri con gli operatori del Sert di Sulmona. Il Sert fornira' ai docenti un piccolo manuale (in sostanza, una guida), un set di card per il lavoro in classe (materiale didattico) e un quaderno di esercitazione da distribuire ai singoli alunni. I corsi agli insegnanti si svolgeranno, in modo alternato, nella scuole medie di Sulmona e Pratola, fino al primo Dicembre, per un totale di 5 meeting. I docenti del corso, indirizzato agli insegnanti delle scuole, saranno i tre psicologi del Ser.T. della Asl di Sulmona che lavoreranno in équipe. L'organizzazione e la responsabilita' scientifica e' del Direttore Ser.T. I tre psicologi, durante l'anno, effettueranno supervisione e consulenze ai docenti formati.
Finalita' del progetto europeo.
Il progetto Unplugged, secondo la Asl, mira a migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilita' personali e sociali, necessarie per gestire l'emotivita' e le relazioni sociali, per correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e accettazione dell'uso delle sostanze psicoattive, per migliorare le conoscenze sui rischi. Il progetto, alla base del corso, si incentra sullo studio EU-Dap (European Drug addiction prevention trial) che rappresenta la prima esperienza europea di valutazione dell'efficacia di un programma scolastico di prevenzione del fumo di tabacco, dell'uso di sostanze e dell'abuso di alcol. "Costituire un comitato per la salute dei giovani" "La scuola", dichiara la dr.ssa Di Ciano, Direttore del Sert di Sulmona, "si configura come luogo privilegiato per l'attivita' di prevenzione giacche' svolge per i ragazzi un ruolo insostituibile di mediazione tra le conoscenze, le capacita' e i valori sani in relazione alla salute e alla legalita'. Tuttavia, per migliorare l'efficacia di questo programma, e' auspicabile che il territorio (famiglie singole e/o associate, locali di intrattenimento, imprenditori, palestre ecc.), di concerto con le Istituzioni (scuola, servizi sanitari, forze di polizia,prefettura)", conclude la Di Ciano, "possano incontrarsi attraverso la costituzione di un comitato permanente per la tutela della salute dei giovani".