testata ADUC
Tabacco e cannabis sono sostituti economici o complementari? Una nuova ricerca suggerisce che cambiano con l'età
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
13 dicembre 2024 16:41
 
 Non è un segreto che molte droghe diverse, siano esse illegali o regolamentate e legali, vengono spesso consumate insieme o condividono uno stesso gruppo di consumatori.
Ma il modo in cui le persone consumano droghe insieme può variare, sia in base al prezzo, sia in base alle diverse fasce d'età.
La nostra recente ricerca , pubblicata sul Journal of Population Economics, ha esaminato queste dinamiche tra due delle droghe più comunemente utilizzate in Australia: la cannabis e il tabacco.
Abbiamo scoperto che i giovani sembrano consumare insieme cannabis e tabacco, il che significa che un aumento dei prezzi del tabacco porta a una diminuzione del consumo sia di tabacco che di cannabis.

Per gli over 50, invece, vediamo l'effetto opposto. L'aumento del prezzo del tabacco fa sì che l'uso di cannabis aumenti in modo significativo.
È importante comprendere queste relazioni economiche. Le politiche mirate su una droga possono avere effetti indesiderati sul consumo dell'altra. 
 

Complementi o sostituti?

Le droghe sono spesso consumate in quello che viene chiamato un "pacchetto di consumo", una combinazione di droghe che un consumatore sceglie di acquistare e consumare. Tabacco e cannabis sono uno di questi pacchetti.
Nel 2023, il 41% degli australiani di età pari o superiore a 14 anni ha dichiarato di aver fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita. Circa 2,5 milioni di persone hanno dichiarato di averla consumata nell'ultimo anno. 

Negli ultimi decenni in Australia il consumo di tabacco ha registrato un calo significativo, ma l'uso di sigarette elettroniche e vaporizzatori è aumentato notevolmente, soprattutto tra i giovani.
Come due prodotti qualsiasi, due droghe diverse in un pacchetto di consumo possono essere descritte come complementari (nel senso che vengono usate insieme) o sostitute (vengono usate l'uno al posto dell'altro).
Se il prezzo della prima droga aumenta e la domanda diminuisce, e contemporaneamente diminuisce anche la domanda della seconda,le due droghe sono complementari.
Se invece un aumento del prezzo della prima droga determina un aumento della domanda della seconda, allora le due droghe sono sostitute.

 

Messaggi contrastanti

Gran parte delle ricerche esistenti sulla relazione economica tra tabacco e cannabis hanno suggerito che si tratti di due sostanze complementari.
Ma altri studi hanno suggerito che queste droghe potrebbero non avere tale relazione economica, o potrebbero addirittura essere sostitute. Dati questi risultati contrastanti, la nostra ricerca ha mirato a indagare questo fenomeno.
La nostra ipotesi di ricerca era che i modelli di consumo di cannabis e tabacco probabilmente cambiano con l'età, il che potrebbe spiegare questi risultati discordanti.  
 

La nostra ricerca

Utilizzando i dati del National Drug Strategy Household Survey (NDSHS) su poco meno di 100.000 individui, abbiamo modellato la relazione tra consumo di cannabis e prezzo del tabacco (insieme a numerosi altri fattori).
Il nostro modello mostra che quando i prezzi del tabacco aumentano, il consumo di cannabis diminuisce per gli australiani sotto i 40 anni. Per questa fascia d'età, entrambe le droghe sono complementari.
Per la fascia di età compresa tra i 40 e i 50 anni, non vi è alcuna prova di una relazione economica tra le due droghe.
Tuttavia, per gli australiani di 50 anni e oltre, l'aumento dei prezzi del tabacco ha portato a un aumento del consumo di cannabis. Pertanto, entrambe le droghe sono sostituti per questa fascia d'età.
 

Cosa potrebbe spiegare questa differenza?

Diversi fattori potrebbero contribuire alle diverse relazioni tra le  droghe nelle diverse fasce d'età.
Gli utenti più giovani hanno meno probabilità di essere avversi al rischio, consumando droghe in pacchetti. Spesso rollano cannabis e tabacco insieme in uno "spliff" o "mulled cigarette", usando le due droghe come complementari.
Gli individui più anziani, d'altro canto, tendono ad essere più avversi al rischio e ad assumere una quantità minore di droghe.
Potrebbero anche autoimposrsi dei limiti alle quantità totali che consumano, il che significa che un aumento del prezzo del tabacco potrebbe aumentare il consumo di cannabis come sostituto. 
 

Lezioni per i decisori politici

I nostri risultati possono essere utilizzati dai decisori politici e dagli esperti di sanità pubblica per stimare come il consumo di cannabis potrebbe cambiare in risposta alle variazioni dei prezzi del tabacco, nonché i possibili effetti indesiderati.
La leva principale del governo per modificare i prezzi del tabacco è l'aliquota di accisa sul tabacco. Le aliquote di accisa in Australia sono più alte che negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma più basse di quelle di Francia, Finlandia e Nuova Zelanda.
Utilizzando il nostro modello, abbiamo condotto una simulazione per valutare l'impatto sul consumo di cannabis se il prezzo del tabacco fosse aumentato. I risultati suggeriscono che nell'intera popolazione, un aumento del 10% del prezzo del tabacco porterebbe a circa 240.000 persone in meno che consumano cannabis.
Ma questa diminuzione netta è il risultato di una sostanziale diminuzione di 340.000 per la fascia di età inferiore ai 40 anni e di un modesto aumento di 68.000 per la fascia di età superiore ai 50 anni. Il resto rappresenta le persone di età compresa tra 40 e 50 anni.


(Ranjodh B. Singh - Senior Lecturer, Curtin University -, Mark Harris - John Curtin Distinguished Professor, Curtin University -, Preety Pratima Srivastava - Senior Lecturer, RMIT University -, su The Conversation del  12/12/2024)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS