testata ADUC
Perché Trump non capisce i cartelli narcos
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
6 febbraio 2025 10:54
 
Raramente sono d'accordo con il presidente Trump, ma ammetto che ha ragione su una cosa: l'immenso potere dei cartelli della droga transnazionali del Messico e la grave minaccia che rappresentano per le vite americane. Per non parlare delle vite messicane che prendono con allarmante impunità, anno dopo anno. Abbiamo bisogno di un nuovo approccio per indebolirli.

Il fentanyl, il potente oppioide sintetico di cui i cartelli sono i principali fornitori, ha ucciso più di 250.000 americani tra il 2018 e il 2022. Circa 275.000 messicani sono stati uccisi dalla violenza della criminalità organizzata dal 2007, secondo Lantia Intelligence, una società di ricerca messicana.
Come scrittore di criminalità organizzata, ho visto da vicino come i cartelli distruggono i mezzi di sostentamento tramite estorsioni e spingono i messicani a fuggire verso il confine. Come americano del Midwest, ho perso un amico per overdose di fentanyl e ho rischiato di perderne un altro.
Sebbene non veda nulla di vero nella definizione xenofoba di Trump dei cartelli e delle gang come parte di un'“invasione” degli Stati Uniti dal sud (molte persone che arrivano al confine stanno fuggendo disperatamente dai gruppi criminali), concordo sul fatto che indebolire e smantellare i cartelli dovrebbe essere in cima o quasi alle priorità della politica estera degli Stati Uniti.

Il problema del piano di Trump per affrontarli è che non è abbastanza duro o serio.
Trump ha dedicato alcune delle sue prime ore di ritorno nello Studio Ovale alla minaccia dei cartelli, inclusa la firma di un ordine esecutivo per designare alcuni di loro come organizzazioni terroristiche. Da allora ha anche firmato ordini esecutivi per imporre tariffe a Messico, Canada e Cina, citando, tra le sue motivazioni, il loro fallimento nel fermare il flusso di fentanyl negli Stati Uniti. Ma ha rapidamente raggiunto accordi con i leader di Messico e Canada per ritardare le tariffe di un mese, nel caso del Messico, in cambio di 10.000 membri della guardia nazionale di stanza al confine.
Ma i cartelli non sono gruppi terroristici come Al Qaeda o ISIS. Cartelli come i due più grandi del Messico, il cartello di Sinaloa e il cartello Jalisco New Generation, non vogliono rovesciare lo stato o rimodellare la società a loro immagine. Hanno un obiettivo meno ambizioso: profitti illimitati.
Ciò li ha trasformati in qualcosa di ancora più potente dei terroristi: multinazionali illecite con risorse pressoché illimitate. Semplicemente inviando più truppe al confine è improbabile che faccia molto per intaccare il loro modello di business.
Per anni, il traffico di droga, alimentato dalla vorace domanda degli Stati Uniti, ha generato entrate annuali di oltre 10 miliardi di dollari solo in Messico, dando ai suoi cartelli entrate molte volte superiori a quelle dell'ISIS o di Al Qaeda. Fanno soldi anche con il contrabbando di migranti e i rapimenti, il furto di petrolio, l'estorsione degli esportatori di avocado, l'attività mineraria, la pesca su larga scala e innumerevoli piccole attività commerciali.
Il cartello di Sinaloa e Jalisco New Generation sono entrambi presenti in più di 40 paesi in America Latina, Europa e Asia. L'ISIS, al contrario, ha sempre stabilito un controllo territoriale o delle succursali in circa una dozzina di paesi.

Spetta al Segretario di Stato Marco Rubio decidere se designare o meno quei cartelli come gruppi terroristici. Ciò trasmetterebbe sicuramente un messaggio forte: a Washington importa. Se fa queste designazioni, daranno ai procuratori federali degli Stati Uniti l'autorità di perseguire i "sostenitori materiali" dei cartelli, che potrebbero includere cittadini statunitensi che introducono di nascosto armi da fuoco in Messico; aziende messicane che pagano tasse di estorsione; aziende statunitensi che fanno affari con loro; e, cosa più preoccupante, migranti e rifugiati costretti a pagare una tassa agli agenti del cartello per transitare nel loro territorio. Potrebbero, per queste ragioni, essere respinti dal confine.

 Trump ha anche minacciato attacchi militari sul suolo messicano, una mossa che potrebbe far crollare le relazioni con il vicino e il più grande partner commerciale degli Stati Uniti, senza fare nulla o quasi per indebolire significativamente i cartelli. Hanno un sacco di soldi per ricostruire qualsiasi laboratorio di droga distrutto e luogotenenti nei ranghi per sostituire i boss caduti.

Il rischio più grande non è che Trump sia impegnato in un piano senza guanti per i cartelli. È che, al di là delle dure parole, non c'è alcun piano, e potrebbe accontentarsi del fatto che il Messico si limiti a fare finta di colpire duramente i cartelli mentre i loro affari e il loro potere politico continuano a crescere.
Se Trump e chi gli sta intorno vogliono seriamente indebolire i cartelli, hanno bisogno di un piano serio. Devono vedere i cartelli per quello che sono veramente: aziende multinazionali predatorie. Ha bisogno di una strategia per colpirli dove fa male: nel portafoglio.
Ciò potrebbe includere l'aumento delle risorse del Dipartimento del Tesoro per smantellare le reti transnazionali di riciclaggio di denaro e aiutare gli sforzi messicani per fare lo stesso. L'amministrazione Trump potrebbe anche usare l'estradizione, l'unico strumento che tutti i boss della criminalità temono, in concerto con i partner europei e asiatici per smantellare le reti globali dei cartelli.

Allo stesso tempo, Trump dovrebbe aumentare la cooperazione con il governo della presidentessa Claudia Sheinbaum del Messico per perseguire l'equivalente dei cartelli del management di medio livello, ovvero i reclutatori, i fornitori di armi e i logisti che tengono in piedi gli affari, e sostenere gli sforzi del Messico per smantellare le reti di corruzione tra la polizia di stato, i procuratori e i giudici. È nell'interesse della presidente Sheinbaum riprendere il pieno controllo dello stato messicano. Ciò deve essere abbinato a un impegno altrettanto forte per frenare il flusso di armi da fuoco statunitensi illegalmente trafficate in Messico e il riciclaggio di denaro nel sistema finanziario statunitense.

Trump è un fan della nomina di inviati speciali. Perché non nominarne uno incaricato di combattere la criminalità organizzata transnazionale nelle Americhe? Che ne dite di un trattato di sicurezza nordamericano, in cui i militari e gli ufficiali delle forze dell'ordine messicani, americani e canadesi lavorerebbero molto più a stretto contatto per combattere la criminalità organizzata? Secondo un sondaggio di gennaio, il 70 percento dei messicani apprezza l'idea.

I conglomerati criminali latinoamericani possono corrompere funzionari governativi in ??Messico e altrove perché incontrano relativamente pochi ostacoli nel fare affari e quindi hanno un immenso potere di spesa. Sfruttano l'industria delle spedizioni commerciali e i porti per spostare droghe e precursori chimici in tutto il mondo. Hanno riciclato centinaia di milioni di dollari tramite banche e venduto miliardi di oro estratto illegalmente a società metallurgiche statunitensi ed europee. Si riforniscono di armi da "acquirenti fittizi", che acquistano armi per conto di gruppi criminali. Questo è l'ecosistema che sostiene i cartelli: un mercato criminale relativamente libero.

Innumerevoli giudici, procuratori e poliziotti latinoamericani hanno tenuto testa a questi gruppi, ma molti altri sono stati costretti o corrotti per essere complici o tacere. L'incendiaria affermazione della Casa Bianca di Trump secondo cui "le organizzazioni messicane del narcotraffico hanno un'alleanza intollerabile con il governo del Messico" rende una situazione complessa in modo caricaturale e semplice. Sì, parti dello stato sono colluse con i cartelli, ma ce ne sono altri che resistono e abbiamo bisogno di loro, e soprattutto della presidente Sheinbaum, per lavorare con noi.

Trump vuole che il Messico faccia ancora di più per impedire ai rifugiati e ai migranti non autorizzati di raggiungere il confine meridionale degli Stati Uniti (oltre 900.000 dei quali sono stati trattenuti dal Messico nel 2024), mentre combatte contemporaneamente i cartelli e ferma i flussi di fentanyl. Ma Trump potrebbe dover scegliere l'una o l'altra. Dovrebbe scegliere i cartelli, la vera minaccia alla sicurezza nazionale. Realisticamente, il Messico non è in grado di dedicarsi completamente a fungere da estensione di fatto del muro di confine e combattere i cartelli con tutte le sue forze allo stesso tempo. Ci ha già provato in passato, e non ha funzionato.

"Il paese non ha i soldi, gli stivali sul campo, l'addestramento" per combattere una guerra su due fronti, mi ha detto Jorge Castañeda, ex ministro degli esteri messicano. "Prima o poi, uno dei due fronti crolla, sempre".
Affrontare i cartelli come aziende avvantaggerebbe sia gli americani che i messicani. Conosco un politico messicano che è sopravvissuto a due tentativi di assassinio da parte di un cartello e che lotta ancora per ottenere giustizia per le vittime del cartello nella sua parte del Messico. Parlando a condizione di anonimato per paura per la sua sicurezza, ha detto di non condividere molte opinioni con rump, ma è completamente d'accordo con l'idea dell'aiuto degli Stati Uniti nella lotta ai cartelli: "Non solo che li designino come organizzazioni terroristiche, ma che facciano effettivamente qualcosa".
Se Trump non fa nulla per aumentare i costi operativi dei cartelli (l'unica cosa che darebbe ai governi della regione una possibilità di contrastare i gruppi criminali), non manterrà mai la promessa di rendere l'America di nuovo sicura.

(Will Freeman - ricercatore presso il Council on Foreign Relations per gli studi sull'America Latina- su The NewYork Times del 05/02/2025)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS