testata ADUC
Morire è un sollievo: 33 ex-narcos spiegano perché la guerra alla droga fallisce
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
10 gennaio 2020 15:33
 
 Vengo dal nord del Messico, una delle regioni più colpite dalla violenza dei narcos nella guerra al traffico di droga. Tra il 2008-2012 la mia città ha vissuto uno dei periodi più incerti e violenti della sua storia. Sparatorie, scontri tra cartelli e militari, iniziati come eventi sporadici, sono finiti per essere eventi frequenti. Ci sono stati in pieno giorno e ovunque in città. Anche io ho assistito ad una sparatoria proprio accanto all'università dove ho insegnato. Abbiamo dovuto chiudere le porte e applicare il protocollo di sicurezza progettato per affrontare questi eventi. I miei amici e la mia famiglia hanno vissuto esperienze simili. Alcuni hanno assistito alle sparatorie dalle loro macchine e altri dalle loro case.
Insieme alla crescente violenza, il cartello di Los Zetas ha iniziato ad estorcere dal business locale. Se non pagavano il loro "piano giusto", attaccavao i loro business o rapivano loro un parente.
A poco a poco, le attività commerciali si stavano chiudendo e la paranoia aumentava grazie ai messaggi che i narcos inviavano attraverso i social network: "Stasera non uscire perché altrimenti verrai colpito". A volte queste minacce erano vere.
In questo contesto ho deciso di fare un corso post-laurea all'estero. Non volevo continuare i miei studi in mezzo a tanta insicurezza, quindi sono andato in Inghilterra. È qui che nasce il mio interesse accademico per la violenza contro il traffico di droga. Grazie al consiglio di uno dei miei insegnanti, ho esternato la mia frustrazione contro le politiche di sicurezza di Felipe Calderón, presidente del Paese tra il 2006 e il 2012, con una tesi del mio maestro. Studio la materia da sette anni.

33 biografie di trafficanti di droga
La mia tesi di dottorato si concentra sullo studio della violenza del traffico di droga attraverso l'analisi delle storie di vita.
Tra ottobre 2014 e gennaio 2015 ho intervistato 33 uomini che lavoravano nel narco. Vengono affrontati temi come l'infanzia e l'adolescenza, l'alcolismo, la droga, il vandalismo, le loro decisioni e il loro ruolo nel narco. Al fine di comprendere l'impatto di queste esperienze personali sul decidere di partecipare al traffico di droga, ho studiato le loro narrazioni da un punto di vista discorsivo.
Per le caratteristiche del mio studio, il suo contributo è di due tipi. Innanzitutto, metodologicamente, intervistare narcos di prima fonte è qualcosa senza precedenti nel mondo accademico. Ad oggi non esiste altro studio che abbia fatto più di 30 interviste con ex spacciatori. In termini accademici, lo studio mette sul tavolo una prospettiva che è stata ignorata da ricercatori, funzionari pubblici e politici: quella degli autori dei crimini. In questo senso, l'analisi della narrazione delle loro vite fa luce sulle possibili cause del loro ingresso nel narco e spiega la logica con cui si rapportano con il mondo. Comprenderlo è fondamentale non solo per affrontare un fenomeno complesso, ma anche per progettare politiche pubbliche e di sicurezza. Fino ad ora, queste politiche sono state pensate secondo la logica di chi le progetta. Nessuna sorpresa, quindi, del loro grande fallimento.

Narcos: né mostri né vittime
Per cominciare, dobbiamo riconoscere che i trafficanti di droga fanno parte della nostra società. Sono esposti agli stessi discorsi, valori e tradizioni di tutti noi. Uno dei problemi principali in Messico è che il governo li discrimina sistematicamente riproponendo il discorso binario americano "loro" e "noi", "buono" e "cattivo". Questo discorso, oltre ad essere assurdo nella sua estrema semplicità, oscura le molte sfumature che rivelano le cause di questa violenza.
L'analisi delle storie di vita di ex-narcos fa luce su queste sfumature. I partecipanti non si vedono come vittime o come mostri. Non giustificano la loro incorporazione nel narco come la loro "unica opzione" per sopravvivere, come assicurano molti studi accademici. Riconoscono di essere entrati nel narco perché, anche se l'economia informale permetteva loro di sopravvivere bene e sostenere le loro famiglie, volevano "di più".
Inoltre, gli intervistati non sono visti come criminali assetati di sangue, come sono rappresentati nei film. I partecipanti si definiscono persone libere che hanno deciso di lavorare in un settore illegale, ma si definiscono anche persone "usa e getta".
Questa sensazione di emarginazione, aggiunta al loro problema di tossicodipendenza e alla mancanza di uno scopo generale della vita, li rende poco valorizzati e la morte, alla fin fine, è vista come un sollievo.
Questa è una questione chiave da considerare nella progettazione delle politiche pubbliche. Un compito centrale è impedire a più bambini e giovani di sentirsi disponibili.
La mia ricerca rivela come i partecipanti riproducono il discorso binario del governo. Si definiscono "loro", gli emarginati della società. Non sono considerati "noi", parte della società civile. Riproducono anche l'etica individualistica che permea il Messico dall'entrata del neoliberismo alla fine degli anni 80. Questa etica è un'arma a doppio taglio: non danno la colpa allo Stato o alla società per il loro stato di povertà, ma non provano rimorso per i loro crimini. Considerano che hanno avuto "la sfortuna" di essere nati poveri ed emarginati e che le loro vittime avevano "la sfortuna" di cadere nelle loro mani. La logica è semplice: "Tutti quelli che si grattano le unghie".

Povertà, condizione fissa e inevitabile
Analizzando le interviste, ho identificato una serie di regolarità e idee assunte come verità, che io chiamo discorso narco.
Il discorso del narco produce un significato di forte povertà. Si presume che i poveri non abbiano futuro e quindi non abbiano nulla da perdere. Come ha detto uno dei miei intervistati (Wilson): "Sapevo che sarei cresciuto e sarei morto in povertà e avrei semplicemente chiesto a Dio: perché io?" La povertà è naturalizzata, è intesa come una condizione inevitabile senza indicarne la responsabilità. Si presume che "qualcuno deve essere povero" (Lambert) e che "non si può fare nulla per evitarlo" (Tabo).
Questa visione della povertà implica una visione individualistica del mondo: gli individui sono responsabili del loro sviluppo economico e sociale. "Sapevo di essere solo, se volevo qualcosa dovevo procurarmelo da solo" (Rigoleto).
La logica del discorso del narco dal punto di vista della povertà è che gli individui sono soli e quindi prevale la "legge del più forte" (Yuca). Ciò è spiegato anche da Cristian: “Nel mio quartiere conoscevamo tutti le regole: chi si addormenta perde. Questa era la legge. Devi essere scortese, violento, devi prenderti cura di te perché nessuno lo farà per te".
Il discorso del narco presuppone che bambini e giovani diventino inevitabilmente tossicodipendenti e membri di bande: "Quando cresci in un quartiere povero sai già che a un certo punto diventerai tossicodipendente" (Palomo). Allo stesso modo, le bande, che coinvolgono in atti di vandalismo e violenza quotidiana, sono costruite come "l'unico modo per sopravvivere alla violenza nelle strade" (Piochas). Pertanto, si dà per scontato che questi giovani non abbiano futuro ed è per questo che sono disponibili: “Quando sei un tossicodipendente, ti vedi come niente, peggio della spazzatura ... chi si preoccuperà della vita di un povero tossicodipendente?" (Palomo).
La morte prematura di questi giovani è anche percepita come inevitabile: "Quando vedi tanti dei tuoi compagni di classe morire in scontri, per overdose, sparati dalla polizia, pensi che questo sia anche il tuo futuro" (Tiger). In questo modo, si presume che il destino della povera giovinezza sia fatale: "Ho sempre pensato che il mio destino fosse morire, per overdose o per un proiettile" (Pancho).
In base a questa logica, uno dei pochi modi per godersi la vita è attraverso il consumo di prodotti di lusso e l'unico modo per accedervi è attraverso i "soldi facili" forniti da "la vita facile". La vita facile è un lavoro nel traffico di droga. La felicità data dal denaro facile è intesa come effimera ma utile, perché si presume che "in questo mondo, senza denaro non sei nessuno" (Cestini). I pericoli sono riconosciuti: "Un giorno puoi essere in un lussuoso ristorante circondato da belle donne, ma il giorno dopo puoi svegliarti in una prigione" (Ponciano). Pertanto, la vita facile deve essere vissuta rapidamente e al massimo: “Il mio obiettivo era godermi ogni giorno come se fosse l'ultimo. Non ho risparmiato nulla. Ho comprato i migliori suv, i migliori vini e ho avuto le migliori donne” (Jaime).

Violenza, machismo e fantasia del parricidio
Il discorso del narco produce anche l'idea che "un vero uomo" deve essere aggressivo, violento e donnaiolo.
I partecipanti hanno indicato i bassifondi come "la giungla" riferendosi alla legge del più forte. La violenza fisica è essenziale per sopravvivere, letteralmente.
Il discorso del narco evidenzia un aspetto chiave della violenza: viene imparata. Gli uomini non nascono, diventano violenti. Come spiega Jorge: “Quando ero un bambino, i bambini più grandi mi picchiavano, si sono approfittati di me perché ero solo. Non ero violento ... ma dovevo diventare violento, più violento di loro. Devi farlo se vuoi sopravvivere per le strade".
Anche nella "giungla" gli uomini sopravvivono con una certa reputazione. Si presume che il "vero uomo" sia eterosessuale, donnaiolo, "buono per la festa, la droga e l'alcool" (Dávila).
Questo discorso riconosce anche che, a differenza delle donne, l'uomo reale non può mostrare le sue paure, le sue emozioni e le sue debolezze, e il modo migliore per farlo è mostrare forza e dominio in tutti i contesti: nella banda, nella lotta con bande rivali e nelle loro case, con le loro famiglie.
Nelle interviste, un tema ricorrente è stato il risentimento che i partecipanti provavano contro i loro genitori. In effetti, 28 dei 33 intervistati hanno ammesso che a un certo punto della loro vita la loro più grande aspirazione era quella di uccidere i propri genitori. La violenza domestica e di genere sono le prime esperienze di vita di queste persone. Tutti concordano sul fatto che la loto più grande frustrazione era vedere i propri genitori picchiare e abusare costantemente delle loro madri. Questo tema è una costante nelle narrazioni, non solo quando si affronta la loro infanzia, ma anche quando si parla di tossicodipendenza, violenza e ingresso nel crimine.
Per alcuni partecipanti, la fantasia di uccidere e far soffrire i genitori era la loro più grande motivazione per lavorare nel narco. Ad esempio, Rorro ha spiegato che "quando ero bambino non avevo aspirazioni o progetti per il futuro, il mio unico pensiero era di uccidere mio padre quando sarei stato più grande ... volevo tagliarlo in piccoli pezzi", e far parte del narco gli aveva dato questa opportunità. Ponciano sottolinea inoltre che quando doveva torturare qualcuno, immaginava che quella persona fosse suo padre "e che lo faceva soffrire con più desiderio, ricordando quando mi faceva soffrire".
Le fantasie dei partecipanti sull'uccisione dei loro genitori sono simili, tutti concordano sul fatto che volevano farli soffrire, volevano vendicarsi non per la loro sofferenza, ma per quella delle loro madri. In particolare, tutti concordano anche sul fatto che quando è arrivata l'opportunità non potevano realizzare la loro fantasia. Facundo lo spiega così: “Se avessi voluto, l'avrei ucciso. Avevo dozzine di sicari che lavoravano per me. Se avessi voluto ... avrei potuto vederlo soffrire sotto tortura. Ma non potevo ... quindi gli dissi: vattene da qui, non farti più vedere. Se ti vedo di nuovo, ti ammazzo".

Cosa possiamo imparare in America Latina?
Le cause del crimine e della violenza in America Latina sono simili. Indipendentemente dal tipo di violenza, traffico di droga, militari, guerriglieri o bande, secondo me esistono due assi trasversali: povertà e mascolinità tossiche (machismo). Le esperienze di vita quotidiana di coloro che vivono in condizioni di povertà sono il terreno fertile per tutti i tipi di violenza (domestica, di genere, di gruppo). Tutto ciò incorniciato da un tipo di violenza invisibile e raramente riconosciuta, la violenza strutturale dello Stato.
Noi accademici, politici e società civile dobbiamo comprendere e imparare da queste esperienze. Sebbene la povertà sia riconosciuta come la madre di tutti i mali, non sappiamo cosa significhi vivere in povertà. Il problema della violenza può essere minimizzato ed evitato solo se compreso e attaccato localmente. Ogni regione, ogni quartiere, ha problemi e bisogni specifici. Le politiche pubbliche progettate in serie non funzioneranno. E forse questo è il grande problema, la soluzione alla radice del problema della violenza non offre grandi ricompense ai politici.
Allo stesso modo, le mascolinità dominanti nei nostri Paesi non solo giustificano, ma incoraggiano anche la violenza. La soluzione ai problemi nella regione è invariabilmente l'aggressività e le politiche di sicurezza militarizzate. Le politiche non violente non sono finora un'opzione nei nostri Paesi perché il machismo e la violenza sono istituzionalizzati.

La chiave per attaccare la violenza è capirla: da dove viene? Chi la giustifica e come? Come si riproduce? Come è stata affrontata? Per rispondere a queste domande, abbiamo bisogno di un approccio interdisciplinare e della volontà dei nostri governi di ascoltare.
Ciò che è più urgente è un cambio di paradigma: che i militari tornino in caserma, che problemi complessi inizino a essere risolti localmente (sebbene ciò non conceda medaglie ai politici) e si lasci da parte il discorso binario che giustifica la morte di "loro", che alimenta solo la loro indifferenza verso "noi".

(Articolo di Karina García Reyes. Docente della Scuola di Sociologia, Politica e Relazioni Internazionali e del Dipartimento di Studi Latinoamericani dell’Università di Bristol, pubblicato su The Conversation del 08/01/2020)
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS