testata ADUC
Guerra alla droga. Perché è inutile e già persa
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
20 ottobre 2019 18:34
 
Trentotto anni dopo la fine del divieto americano di alcol nella prima metà del XX secolo, il presidente Richard Nixon ha inaugurato nel 1971 una nuova era di repressione nota come "guerra alla droga". In nome della pubblica sicurezza e della salute, le autorità locali e federali dispiegavano tutti gli strumenti repressivi a loro disposizione contro il commercio di droga. Questa lotta non si limitava ai confini degli Stati Uniti: mobilitava anche la polizia e le risorse militari all'estero.
In una nota prodotta per il Cato Institute, un think tank con sede a Washington, Christopher J. Coyne e Abigail R. Hall, entrambi economisti, hanno fatto il punto su questa repressione per oltre quattro decenni. La conclusione è severa e senza appello. Per gli autori, la guerra alla droga non solo non è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi, ma ha ulteriormente degradato la sicurezza delle popolazioni civili, sia all'interno che all'esterno dei confini degli Stati Uniti.
Lungi da scoraggiare produzione e consumo di droghe, le restrizioni hanno sostanzialmente portato queste attività nella clandestinità, osservano gli autori. Questo mercato nero tende a rendere l'uso di droghe ancora più pericoloso. "La prima conseguenza del divieto è l'aumento di overdose e malattie legate alla droga", scrivono.

I conflitti si risolvono nel sangue
In un mercato legale, spiega la nota, le informazioni sulla qualità o sulla pericolosità dei prodotti circolano più facilmente grazie ai canali di informazione classici. Questo fenomeno ha normalmente il doppio vantaggio di sensibilizzare i consumatori su come utilizzare correttamente i prodotti che acquistano, incoraggiando i produttori a esercitare un certo grado di disciplina nel garantire la qualità dei prodotti. Ma la clandestinità generata dal divieto e la mancanza di trasparenza che ciò comporta portano a indebolire questo meccanismo regolatorio mettendo in pericolo la salute dei consumatori. Nel 1971, un'agenzia federale statunitense specializzata nella prevenzione delle malattie rilevava 1 caso di overdose per droghe ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti. Nel 2008, questo numero è salito a 12 ogni 100.000 abitanti.
Il degrado della sicurezza delle popolazioni non è visibile solo attraverso i dati sanitari. Può anche essere visto attraverso lo spettacolare aumento di criminalità e violenza, da parte sia delle autorità pubbliche che dei cartelli. Gli autori della nota ricordano che il mercato nero delle droghe, a causa della sua illegalità, priva il commercio di strumenti di risoluzione dei conflitti che di solito vengono utilizzati nel commercio legittimo e attira i venditori più violenti, che usano questa illegalità. Il vuoto istituzionale generato dalla repressione avvantaggia i gruppi criminali più pericolosi.

Guerra alla droga
L'inevitabile conseguenza dell'esportazione della guerra alla droga è che questo fenomeno si estende oltre i confini degli Stati Uniti. Per gli autori, la violenza endemica che caratterizza il Messico è emblematica in questo senso. Nel 2006, Felipe Calderón, allora capo dello stato, prese la decisione di usare la forza militare per combattere il traffico di droga nel suo paese. Da allora, oltre 85.000 persone sono state uccise in violenze legate alla droga. L'assistenza offerta ai paesi dell'America Latina e la pressione su di essi per allinearsi agli interessi degli Stati Uniti ha solo rafforzato la posizione dei cartelli locali moltiplicando i crimini commessi contro le loro popolazioni.

Secondo la nota, l'Afghanistan è dopo l'America Latina un altro esempio flagrante del fallimento della guerra americana alla droga sulla scena straniera. Dopo aver inizialmente fatto affidamento sui potentati locali - che controllavano gran parte del traffico di droga - per sconfiggere i talebani, il governo degli Stati Uniti si prefisse l'obiettivo di sradicare la coltivazione e il commercio dell'oppio. Non sorprende che queste misure abbiano favorito ancora una volta l'emergere di un'economia sommersa, di cui i talebani erano i principali beneficiari. Secondo alcune stime, sono stati in grado di generare tra i 200 e i 400 milioni di dollari di entrate all'anno dal traffico di oppio dalla loro rinascita nel 2005. La guerra alla droga non si accontenta più del beneficio del banditismo tradizionale. Rafforza anche i movimenti terroristici islamisti che le coalizioni militari occidentali cercano di annullare. È stato anche dimostrato che anche organizzazioni come lo Stato islamico beneficiano di questo clima repressivo.

Di fronte al fallimento della guerra alla droga, gli autori della nota invitano le autorità statunitensi a cambiare la loro strategia. Invece della logica repressiva, propongono un approccio sanitario a beneficio delle persone con dipendenza. La nota elogia quindi il successo del Portogallo, che ha fatto la scelta di depenalizzare il possesso e il consumo di tutte le droghe, anche se la loro produzione rimane per lo più illecita. Mentre gli autori riconoscono che l'allentamento in alcuni stati è un passo nella giusta direzione, tuttavia sottolineano in conclusione che spetta in primo luogo al governo federale porre fine all'insicurezza interna e internazionale che deriva da questi decenni di repressione.

(articolo di Ferghana Azihari, giornalista e coordinatore di Students for Liberty, pubblicato su Le Point del 19/10/2019)
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS