testata ADUC
La guerra alla droga genera e garantisce violenza
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
24 novembre 2019 18:53
 
 La violenza legata al traffico di droga è generalmente attribuita alla durezza delle bande della droga, ma è come dire che la morte è causata dal fatto che il cuore smette di battere. È vero, ma non spiega nulla, non fa luce sul processo che ha portato al risultato.
Quando Felipe Calderón assunse la presidenza del Messico nel 2006, il tasso di omicidi era di circa il 10 per 100.000 abitanti, simile al tasso che Panama ha mantenuto in media negli ultimi 30 anni. Ma Calderón ha messo in atto una dura politica contro i cartelli della droga, che includeva la militarizzazione della cosiddetta guerra alla droga. Lasciando Calderón al potere nel 2012, il tasso di omicidi in Messico era più che raddoppiato a 22 / 100k Hab. L'anno scorso, 2018, si è chiuso ad un tasso di 29 / 100k Hab. E anche queste cifre non mostrano la gravità del problema, poiché l'attività violenta non è distribuita in modo omogeneo in tutto il Messico, ma è concentrata in alcune aree. Tijuana, Ciudad Juárez, Acapulco, Ciudad Victoria e Irapuato hanno tassi di omicidi superiori a 80 / 100k Hab. Le cinque città menzionate sono tra le sei più violente al mondo.

Ciudad Juarez ha avuto circa 400 omicidi nel 2007. Nel 2009 l'esercito è entrato in città e il numero di omicidi è crollato, ma l'anno successivo, nel 2010, ci sono stati 3.500 omicidi. Il paradosso è solo apparente. Quello che il maggior uso della forza statale per combattere il traffico di stupefacenti, più violenza, più omicidi e altri orrendi crimini violenti sono registrati, non "malgrado", ma solo come “conseguenza di”. La maggiore repressione per imporre un divieto tende a generare più violenza. Questo fenomeno fu chiaramente osservato negli Stati Uniti d'America durante l'Età del proibizionismo, quando tra il 1920 e il 1933 fu vietata la produzione e la vendita di bevande alcoliche.

Naturalmente, il grado di repressione statale di un'attività illegale non è l'unico fattore di violenza criminale. Ma è molto importante. Il divieto non elimina la domanda o l'offerta di cose illegali. La prostituzione è stata vietata e perseguitata nel corso della storia in molti luoghi, ma non è mai stata - né sarà mai - sradicata. Tuttavia, anche nei Paesi in cui la prostituzione è vietata, di solito non è associata alla violenza, poiché il divieto è generalmente nominale. In pratica, le risorse statali dedicate alla persecuzione della prostituzione e ai fatti ad essa connessi sono minime. I mercati neri così generati di solito non producono, quindi, tanta violenza, anche se c'è sempre della violenza, come meccanismo per la risoluzione dei conflitti (il magnaccia si assicura che i clienti delle prostitute paghino, e non provano ad andarsene senza pagare. Coloro che provano, notoriamente, tendono a farsi far male).

Ma con i divieti sulle sostanze accade che le rivalità tra bande per il controllo di un territorio redditizio come mercato o per la loro importanza logistica per il trasferimento (come Ciudad Juárez o Tijuana), di solito generano violenza. Inoltre, la maggiore repressione statale può creare squilibri nelle forze tra bande, in modo tale che la violenza tra di loro aumenti. Ad esempio, quando le forze statali colpiscono una banda, altre bande rivali cercano di prendere il vuoto lasciato dalla banda sconfitta, e ciò genera una lotta di potere tra quelle bande che di solito viene risolta solo dalla forza bruta.
Il maggior grado di repressione ufficiale tende anche a favorire la formazione di oligopoli di droga (cartelli). L'approccio militare alla guerra alla droga svantaggia le piccole bande, che sono troppo fragili di fronte agli attacchi con sequestri o arresti dei leader. Ciò favorisce le grandi bande con maggiore capacità organizzativa, infiltrazioni di forze di polizia (e politiche e giudiziarie), intelligence e forze armate, sia per difendersi dalle azioni della polizia sia per lanciare offensive contro le bande rivali. Nei mercati neri, le risoluzioni dei conflitti non sono attuabili prima delle istanze giudiziarie. Quindi il divieto, unito a un alto grado di repressione, riduce il costo relativo dell'uso della violenza come strumento operativo.
Coloro che subiscono di più le conseguenze, ovviamente, sono i cittadini, che non c’entrano, ma che sono intrappolati nel mezzo della violenza che ne deriva.

(articolo di Jaime Raúl Molina, pubblicato su La Estrella de Panama del 23/11/2019)
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS