testata ADUC
Guerra alla droga. Il decennio in cui il narco ha conquistato il Messico
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
25 dicembre 2019 18:55
 
 Il Paese non ha smesso di affondare negli ultimi 10 anni in una spirale di violenza e insicurezza causata principalmente dall'inefficienza delle strategie del governo, che hanno ceduto a un nemico sempre più sanguinoso e crudele. La violenza, i massacri, il terrore degli scontri tra gruppi criminali, oltre alle iniziative del governo nella battaglia per fermare il trasferimento di droghe, è stato complicato nell'ultimo decennio: il Messico è passato dall'essere teatro di una guerra intestinale al traffico di droga che ha preso il potere nel Paese passo dopo passo.
Soprattutto dal 2006, con il lancio della cosiddetta "Guerra al traffico di droga" guidata dal presidente Felipe Calderón che aveva inviato l'esercito per le strade per combattere direttamente i cartelli dominanti, i messicani hanno visto anno dopo anno violenza e insicurezza crescere senza sosta.
Quest'anno, inoltre, ci sono stati diversi momenti specifici che hanno messo a dura prova i tentativi di Andrés Manuel López Obrador all'inizio del suo mandato di sei anni (2018-2024) e che hanno causato un unanime contrarietà da parte dell'opposizione.

Il narco mostra tutto il suo potere
Forse il momento decisivo del governo Tabasco è stato la cattura e il rilascio di Ovidio Guzmán López, uno dei figli di Joaquín "El Chapo" Guzmán Loera. A ottobre, le forze federali hanno arrestato Chapito e poche ore dopo lo hanno rilasciato. Ciò è accaduto dopo che, allertati dall'arresto di uno dei membri del cartello di Sinaloa, i sicari dell'organizzazione hanno fatto ferro e fuoco a Culiacán, dove Guzmán López era stato arrestato, oltre ad assediare la città per impedire qualsiasi tentativo di trasferire il loro leader non solo al di fuori dello Stato ma del Paese, con direzione Stati Uniti. I criminali hanno seminato terrore e sparatorie per diverse ore. Con la città, il bastione del cartello, in fiamme, il governo ha deciso di liberare Ovidio per "evitare il peggio". Con Chapito libero, i critici di López hanno avuto gioco facile a sostenere che il governo si era inchinato al traffico di droga, con una manifestazione più che simbolica su chi veramente governava il Paese.
Come se ciò non bastasse, la vicenda ha favorito il potenziamento del cartello del Pacifico, che stava attraversando un momento difficile dopo che Guzmán Loera erw stato catturato per la terza volta (e dopo due fughe) dalle autorità nel 2016 e, dopo un rapido ed efficace processo dopo la sua estradizione, condannato all'ergastolo nel territorio degli Stati Uniti.

Il governo federale è stato coinvolto in fatti di sangue da gruppi criminali nella stessa settimana in cui era stato rilasciato Ovid Guzmán: era stata tesa un'imboscata dal cartello Jalisco Nueva Generación (CJNG) in una città nello Stato di Michoacán, nel Messico occidentale, che ha causato la morte di 13 poliziotti locali e nove feriti. Ed è stato, secondo gli analisti, il più grande fatto di sangue contro le autorità di qualsiasi livello in tutto il Paese. "È stato l'agguato più potente", ha detto ad Infobae Messico Alfonso Partida Caballero, professore di ricerca presso l'Osservatorio sulla sicurezza e la giustizia dell'Università di Guadalajara. “È stato quello con più sangue. Altri simili si erano visti in scontri con altri gruppi di narcos, ora il governo li ha superati tutti".

Il CJNG si è consolidato in questo decennio non solo come il più sanguinario e violento dei Cartelli che predominano in Messico dagli anni '80 del secolo scorso. Inoltre, il gruppo criminale guidato da Nemesio Oseguera Cervantes "El Mencho", si è affermato come una delle organizzazioni più potenti del continente. Prima alleato del cartello di Sinaloa e poi suo antagonista, El Mencho ha guidato il CJNG a dominare il territorio messicano e diventare uno dei più ricercati dai governi del Messico e degli Stati Uniti.

Ascesa e caduta dei grandi capi
Oseguera Cervantes, insieme a Ismael "El Mayo" Zambada, il leader sfuggente dietro le ombre del cartello di Sinaloa, sono gli ultimi capi atturati o eliminati, sebbene il primo fosse già in bilico nel 2015.
Il 1 maggio 2015 il governo federale, guidato da Enrique Peña Nieto, lanciò la cosiddetta Operazione Jalisco in quello Stato del Messico occidentale, con elementi del Segretariato della Difesa Nazionale (Sedena), dell'Esercito, del Segretariato di Marina, il CISEN (Centro federale di intelligence e spionaggio) e la polizia federale allora ancora attiva.
L'obiettivo principale era chiaro: catturare o eliminare Mencho e smantellare la sua organizzazione, già a quel tempo una delle più importanti nel Paese nel trasferimento di droghe, insieme ad altre attività illegali.
Tuttavia, non erano preparati per l'imboscata preparata dal CJNG, con lanciarazzi con cui fecero cadere un mezzo della Marina e causarono sei morti. Per tutto quel giorno, dopo la distruzione dell'elicottero, Jalisco divenne un inferno: il gruppo criminale eseguì 39 blocchi in 25 Comuni dello Stato, tra cui Guadalajara, la capitale.
Altri hanno avuto sfortuna, tra cui il figlio di Zambada, Vicente Zambada, El Vicentillo, che è stato arrestato nel 2009 con cinque collaboratori, in un quartiere di Città del Messico.

Alla fine di quell'anno, a dicembre, quasi all’inizio del nuovo decennio, per il governo federale, allora guidato da Felipe Calderón e nell'ambito della sua strategia di sicurezza, fu uno dei più grandi successi contro uno dei capi più importanti: Arturo Beltrán Leyva.
L'uomo, insieme ai suoi tre fratelli, era un alleato del cartello di Sinaloa, ma in seguito divenne loro nemico, denunciando Chapo Guzmán come traditore, per allearsi con Los Zetas. Quel 16 dicembre, le forze federali messicane catturano il narcoboss a Cuernavaca, Morelos, vicino alla capitale del Paese. Lì, dopo un lungo e intenso scontro, "Il capo dei capi" fu ucciso. Alcuni mesi dopo, Sergio Villarreal Barragán, "El Grande", tenente dell'organizzazione, fu arrestato e divenne un testimone protetto del governo.
L'arresto di un altro tenente della banda, Édgar Valdez Villarreal, "La Barbie", pochi giorni prima del Villarreal Barragán, causò l'inizio della caduta del Beltrán Leyva, che senza i suoi leader più importanti si smembrò in cellule che fondarono nuovi gruppi o si allearono con altri.
In questi 10 anni, alcuni dei capi più importanti dell’epoca sono stati uccisi o catturati, ma sono stati rapidamente sostituiti da altri leader. In alcuni casi, è successa la stessa cosa: le organizzazioni che gestivano erano divise e venivano create nuove organizzazioni, a volte anche più violente e crudeli. Tra questi, Miguel Ángel Treviño, "El Z-40", leader di Los Zetas, è stato catturato nel 2013; Héctor Beltrán Leyva, nel 2014; Omar Treviño, “El Z-42”, nel 2015; Servando Gómez, "La Tuta", leader dei Cavalieri Templari, nel 2015.
Nel frattempo, Ignacio Nacho Coronel è stato ucciso nel 2010; nel 2012, Heriberto Lazcano, "El Lazca", è morto e il cui corpo fu successivamente rubato da un commando; nel 2014, il leader e ideologo dei Cavalieri Templari, Nazario Moreno, "El Chayo".

La discesa all'inferno
Questo decennio ha avuto anche momenti agghiaccianti e difficili da raccontare. Il decennio è iniziato con la notizia del massacro nella comunità di San Fernando, Tamaulipas, dove 72 migranti (58 uomini e 14 donne), per lo più centro e sudamericani, erano già stati giustiziati, secondo le autorità, dagli Zetas, perché si erano rifiutati di pagare per essere liberati e non volevano far parte del gruppo criminale.
Un anno dopo, nello stesso posto, furono trovati 193 corpi in tombe clandestine. L'area, che era uno dei passaggi dei migranti in direzione Usa, divenne uno dei più temuti dell'intero nord.
Nella comunità di Allende, Coahuila, si verificò anche un altro massacro simile. I leader dei Los Zetas in quel momento, lo Z-40 e lo Z-42, colpiti per il fatto che i loro alleati in quella località stavano tradendo l'organizzazione per collaborare con gli Stati Uniti, lanciarono una prova di forza e fecero scomparire tra 200 e 300 persone.
Nel 2014, inoltre, la scomparsa di 43 studenti di una scuola normale di Ayotzinapa, nel sud del Paese, era legata al traffico di droga, poiché, secondo l'allora Procuratore Generale (PGR, ora FGR) un gruppo criminale locale aveva ordinato ai normalisti di "dar vita" ad una contestazione politica che poi scatenò gli eventi culminati nella loro scomparsa. Secondo uno dei testimoni, "Los Rojos" avrebbero voluto prendere la piazza Iguala, dove stavano andando i normalisti, che "furono confusi" come un'operazione di un gruppo rivale. "United Warriors" è l'organizzazione presumibilmente responsabile della loro scomparsa. Il governo messicano ha concluso dopo le prime indagini che i giovani erano stati uccisi negli inceneritori nella discarica di Cocula a Guerrero. La cosiddetta "verità storica" ??è stata respinta a livello nazionale e internazionale e finora non è stato possibile individuare i normalisti o i loro resti.

Questo decennio ora termina con una tragedia in cui è coinvolta la famiglia LeBarón.La famiglia LeBarón arrivò in Messico negli anni '20 e si stabilì nello stato di Chihuahua. Sebbene originariamente appartenessero alla chiesa mormone, i loro membri si separarono da essa perché non volevano lasciare la poligamia. Nel 2009, la famiglia fece notizia in tutto il Paese quando si rifiutò di cedere alla domanda di un gruppo criminale e non pagarono il riscatto per il salvataggio di Erick LeBarón, 17 anni. Da allora, hanno affrontato questi gruppi criminali nel nord del Paese, dove si sono stabiliti. Dopo il rilascio di Erick si seppe che il giovane prigioniero tornato con la sua famiglia senza pagare un solo peso. Questo gesto li rese un simbolo della lotta contro la criminalità organizzata. Di conseguenza, la famiglia LeBarón guidò le mobilitazioni e organizzò un'autodifesa contro i criminali. Nel giugno di quell'anno, 25 presunti membri del crimine organizzato che avevano pianificato di rapire Erick furono arrestati, ma giorni dopo, per rappresaglia, due leader di questa comunità furono rapiti e uccisi come messaggio di avvertimento per il ruolo che avevano giocato per ottenere la libertà dei giovani.
Quest'anno, sia LeBarón che Langford sono stati i protagonisti di un nuovo massacro. A novembre, 17 membri delle famiglie mormone erano partiti in roulotte dal loro ranch a La Mora, situato nel comune di Bavispe, Sonora, verso la comunità di Galeana, a Chihuahua, ma sono stati massacrati durante il viaggio. Il bilancio è stato di 9 morti, sette feriti e un bambino illeso.

Il futuro
La strategia di López Obrador, che proponeva di evitare lo scontro diretto contro i gruppi criminali, non sembra portare lontano nel breve periodo. Il 2019 è già uno degli anni più violenti nella storia del Paese da quando la raccolta di questi dati è iniziata tre decenni fa e potrebbe battere i record delle precedenti amministrazioni.
La creazione della Guardia Nazionale non ha mostrato alcun miglioramento nei suoi primi mesi di operazioni. Negli ultimi anni, gli esperti hanno criticato il fatto che le autorità militari fossero responsabili delle strategie dedicate alla lotta contro il traffico di droga.
“Il governo dovrebbe restituire progressivamente le azioni antidroga all'autorità civile. Dopo questo decennio di lutto, di omicidi senza rei, di corruzione nelle autorità, è necessario pensare a una politica globale che inquadri il traffico di droga al di là una battaglia tra eroi e cattivi", ha scritto José Luis Pardo Veiras nel 2016 in un articolo su The New York Times.
“In mezzo a questi estremi, la società ha dovuto adattarsi a una situazione di violenza permanente. La depenalizzazione del consumo non risolverà un problema così radicato nel Paese, ma aiuterà i messicani a distinguere le droghe dalla "Guerra ai Narco", i consumatori dai trafficanti di droga. È il primo passo per accettare che sia possibile un'altra soluzione".
Tuttavia, sebbene sia stato l'attuale segretario di governo dell'amministrazione, Olga Sánchez Cordero, a proporre la legalizzazione della marijuana, il Congresso messicano non ha avuto una reazione immediata o accelerato i meccanismi legislativi delle Camere, come avevano promesso all'epoca.

(articolo pubblicato su Infobae del 24/12/2019)
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS