testata ADUC
I guardiani della giungla Maya sfidano trafficanti di droga e sfruttamento commerciale
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
20 agosto 2020 7:35
 
In una delle più grandi foreste tropicali nel nord dell'Amazzonia, in Guatemala, scienziati di varie materie sono incappati in un'anomalia. Archeologi, ricercatori forestali, studiosi di criminalità organizzata ed esperti di migrazione hanno osservato la stessa cosa: nel 25% della riserva non ci sono quasi più incendi, disboscamenti o trafficanti di cocaina. Non ci sono saccheggi di siti archeologici. C'è pochissima emigrazione e le rimesse economiche dall'estero sono trascurabili. E sebbene lo Stato sia praticamente assente, ci sono cliniche e scuole.

La risposta sta nel modello delle concessioni forestali gestite dalla comunità, che dalla loro creazione nel 1997 hanno dato impulso all'economia locale proteggendo una delle enclavi naturali e culturali più importanti dell'America Latina. La Riserva della Biosfera Maya, che comprende un quinto del Guatemala al confine con il Messico, ospita giaguari, 500 specie di uccelli e siti archeologici di prim'ordine come Tikal. La riserva è suddivisa in tre parti: un terzo del suo territorio è costituito da riserve naturali, gestite dal Governo; un quarto sostiene la sottrazione sostenibile di legno e frutti selvatici attraverso concessioni comunitarie, e il resto sono zone di transizione con il mondo esterno.

"Dopo anni di studio, sappiamo che queste concessioni sono l'ultimo baluardo della conservazione della foresta tropicale in Guatemala", afferma Andrew Davis della Prisma Foundation, un centro di ricerca ambientale e di sviluppo con sede in El Salvador.

Le concessioni, erogate per un periodo di 25 anni al termine di una sanguinosa guerra civile, sono diventate la principale fonte di reddito per le comunità indigene e rurali della zona e un forte incentivo per la conservazione della foresta tropicale. Ma con l'avvicinarsi del momento di rinnovare i permessi, le pressioni esterne aumentano. Secondo una proposta di legge negli Stati Uniti, ad esempio, le concessioni dovrebbero lasciare il posto a uno sfruttamento turistico con centinaia di migliaia di visitatori, catene alberghiere e un trenino. Tutto questo potenzialmente gestito da una società di parchi di divertimento e con il sostegno finanziario del Nord America. “Abbiamo una vera Disneyland qui. Non dobbiamo inventare nulla", ha detto l'archeologo e promotore dell'iniziativa Richard Hansen.

Poi c'è il traffico di droga. L'86% della cocaina raggiunge gli Stati Uniti attraverso l'America centrale, generando profitti annuali di circa 6 miliardi di dollari, afferma Beth Tellman, geografa e ricercatrice della Columbia University. La guerra alla droga sta spingendo le organizzazioni criminali in aree sempre più remote, inclusa la Maya Biosphere Reserve. Questo trasforma le concessioni in un'isola di resistenza in un mare di minacce.
Così Davis, Tellman e altri ricercatori che da anni documentano i successi di queste concessioni forestali si sono mobilitati, dispiegando un arsenale di prove scientifiche sotto gli auspici dell'Earth Institute della Columbia University di New York.

Legale, sostenibile e redditizio
Su terreni gestiti da comunità indigene e locali, la foresta tropicale è fitta. Sembra essere intatta. "Si prende un solo albero per ettaro e non viene più abbattuto nella stessa area per 25 anni, il che permette la rigenerazione delle risorse", spiega la guatemalteca e ricercatrice presso il Centro Internazionale di Ricerche Forestali (CIFOR) Iliana Monterroso, che studia la zona da 20 anni. Oltre a legni come mogano e cedro, altre fonti di reddito includono la raccolta di resina dall'albero della gomma, spezie e foglie di palma xate, che vengono utilizzate a scopo ornamentale, nonché pattugliamento forestale e prevenzione degli incendi.

A livello ambientale, il modello è sostenibile e, economicamente, è redditizio. Le agevolazioni rappresentano tra il 40 e il 60% del reddito familiare; hanno contribuito con più di due milioni di dollari di tasse alle casse dello Stato; e hanno migliorato la qualità della vita delle persone, tanto che solo il 2% riceve denaro da parenti emigrati, rispetto al 7% nel resto del distretto di Petén, dice Monterroso. Anche sul fronte ambientale il bilancio è positivo. Le concessioni mantengono un tasso di deforestazione dello 0,4%, sebbene siano circondate da uno dei tassi di deforestazione più alti del continente.

Allo stesso modo, le aree protette registrano praticamente tutti gli incendi boschivi, che sono quasi inesistenti nelle aree gestite dalla comunità. "Il governo ha investito più di 1,5 milioni di dollari nel controllo di un'area che rappresenta solo il 4% della Riserva della Biosfera Maya", afferma Monterroso del CIFOR in riferimento alla protezione da incendi e incursioni. “Un costo altissimo che si risparmia nelle aree gestite dalle comunità”, dove i risultati sono nettamente migliori e i benefici vengono reinvestiti in conservazione, cliniche e scuole.

Ma come riescono a tenere a bada la criminalità organizzata? Secondo Tellman, i trafficanti di droga disboscano la terra per spostare le loro merci e riciclare denaro allevando e vendendo bestiame. I criminali, che spesso intimidiscono chi incrocia il loro cammino gridando "argento o piombo", possono ricorrere alla violenza per ottenere ciò che vogliono. Eppure preferiscono operare al di fuori delle concessioni forestali. "Per i cartelli, è molto più facile acquistare un pugno di guardie nelle aree protette che trattare con le comunità locali che dipendono dalle foreste per la loro sopravvivenza", spiega il ricercatore.

Diritti più forti
I satelliti mostrano che la narco-deforestazione è rimasta alle porte delle concessioni. Tuttavia, le comunità sono a rischio nel loro ruolo di difesa di una foresta tropicale molto ambita: sono minacciate e alcuni dei loro membri sono scomparsi.
La maggior parte delle aziende locali è rappresentata dall'Associazione delle comunità forestali di Petén (ACOFOP), la cui missione è proteggere la biodiversità e il patrimonio culturale della riserva. "Al di fuori delle concessioni forestali, prevale l'illegalità e sia la foresta che i siti archeologici stanno scomparendo a un ritmo sempre più accelerato", aggiunge il guatemalteco Francisco Estrada-Belli, specialista in archeologia maya dell'Università di Tulane e National Explorer Geografico.

Il governo guatemalteco ha espresso il desiderio di continuare le concessioni forestali comunitarie, ma c'è ancora del lavoro da fare. Per Davis, della Fondazione Prisma, le concessioni dovrebbero essere molto più lunghe e con maggiori garanzie. “È fondamentale garantire i diritti delle comunità in modo che possano concentrarsi sulla gestione della foresta. Ora sono costantemente costretti a difendersi dalle pressioni esterne", afferma.
Un'altra dimostrazione di sostegno arriva dalla Banca Interamericana di Sviluppo (IDB), che da anni sostiene la conservazione e lo sviluppo sostenibile nella Riserva della Biosfera Maya. "Il modello si è dimostrato uno strumento importante per combattere la deforestazione ed è un buon esempio della necessità di coinvolgere gli attori locali nella governance forestale", afferma Omar Samayoa, specialista in cambiamenti climatici della IDB. L'area rappresenta la più grande riserva di carbonio del Guatemala, ma la deforestazione la rende, paradossalmente, anche una delle maggiori fonti di emissioni di CO2 del Paese. Secondo l'esperto, questo è un altro motivo valido per rinnovare le concessioni. E ce n'è un altro.

Quando il Guatemala pose fine a 36 anni di guerra civile, le concessioni forestali furono uno strumento per costruire la pace nelle aree colpite da interessi incrociati. Per Monterroso, del CIFOR, "non si tratta solo di proteggere la Maya Biosphere Reserve, ma di stabilire valori condivisi in modo che la gente del posto, il governo e il settore privato possano collaborare verso un obiettivo comune".
Con il supporto della comunità scientifica, i guardiani della foresta sono determinati a consegnarla alla prossima generazione. Nonostante il turismo di massa, i mercati della droga e i veri parchi di divertimento.

(articolo di G.Vinolas, pubblicato sul quotidiano El Pais del 18/08/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS