testata ADUC
Droghe illegali. Cronache dall’inferno… di chi previene, non dei consumatori
Scarica e stampa il PDF
6 luglio 2024 15:01
 

Un reportage, un articolo sulle droghe illegali da parte delle autorità istituzionali ha sempre un taglio basato su dati secchi senza commenti e/o su presentazione di iniziative di prevenzione.

“Cronache dall’inferno”, un titolo da scatoletta che va bene per tutte le occasioni. Le cronache locali, in modo particolare, sono generose di notizie del  genere, soprattutto per chi consuma e che, quasi sempre, viene presentato  come tossicodipendente (foss’anche  uno spinello).

L’ultima “cronaca dall’inferno” ci arriva dalla Questura di Ancona ma, a nostro avviso, a parte invertite: l’inferno non è quello dei consumatori e dei tossicodipendenti ma della pubblica Autorità che “denuncia senza denunciare” il fallimento delle proprie attività.

Aumento consumo di droga tra adolescenti e giovanissimi (Ansa)
.... Solo negli ultimi giorni sono stati denunciati o segnalati rispettivamente due giovani con relativo sequestro di complessivi 84 grammi di hashish e ed altri tre giovani con sequestro amministrativo di complessivi 2,15 grammi di hashish. A fornire questo dato la Questura di Ancona che evidenzia come la compravendita avvenga tramite i canali social, limitando al massimo le comunicazioni telefoniche, e la messaggistica istantanea. Le consegne avvengono in genere ad opera di soggetti incensurati e terzi alla compravendita ai quali vengono pagate piccole commissioni, garantendo così una continua rotazione tra i tantissimi soggetti disposti ad effettuare la consegna. Il Questore di Ancona osserva che "oggi i giovani consumano sempre prima e sempre di più. Esserci Sempre vuol dire garantire la legalità, ricordando alle nuove generazioni, presente e futuro del paese, che non devono voltarsi dall'altra parte, che le conquiste sulla legalità non sono per sempre ma vanno confermate ogni giorno". Il questore rilancia l'utilità del progetto "Educhiamo insieme alla Legalità" portato avanti dai poliziotti di prossimità di concerto all'unità cinofila all'interno ed all'esterno degli Istituti scolastici, dove gli studenti sono stati sensibilizzati ed informati, con incontri dedicati, a cadenza settimanale, sulla normativa e sulle conseguenze a livello di salute che le droghe producono. (Ansa)

“Il questore rilancia l'utilità del progetto”, quello che nelle informazioni che ha fornito è palesemente fallito.

“Errare è umano, ma perseverare è diabolico”, ricorda un motto della nostra cultura.
Prendiamo atto, quindi, che l’azione di prevenzione della nostra questura è entrata nell’ambito dell’anti-divino, del lucifero, di uno dei tanti gironi danteschi.

Anche se la Questura ne è coinvolta in prima persona, affidando ad essa anche la divulgazione dei fatti, è evidente che non ha nessuna responsabilità diretta essendo braccio esecutivo del ministero dell’Interno.

Ma il problema c’è tutto con tanto di risultati: la prevenzione non solo è perdente ma anche foriera di aumento di quanto si voleva combattere.

Esecutori, legislatori, amministratori, politici in generale: Siamo sicuri sia questo il metodo per combattere i consumi di droghe?

Noi raccogliamo informazioni da un fronte opposto. Il Colorado, Stato Usa dove la cannabis è legale da oltre un decennio, proprio nei giorni scorsi ha fatto sapere che i consumi tra gli adolescenti sono in calo.

Se i nostri legislatori non sono mossi dal dover affermare dei propri convincimenti tipo “tutte le droghe fanno male”, costi quel costi, crediamo sia proprio il caso di fare tesoro di quanto accade nei Paesi in cui la cannabis è legale, e di quanto accade in Italia dove, se vieni cuccato a farti una canna, sei segnato a vita e ti può anche capitare di  dover andare a dei corsi di recupero in centri sanitari per la tossicodipendenza.


Qui il video sul canale YouTube di Aduc

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS