testata ADUC
Le donne colombiane della coca che chiedono di venirne fuori
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
7 agosto 2019 18:09
 
Come un rituale, Laura Puente protegge le dita con pezzi di stoffa per evitare di tagliarsi le mani ogni volta che va al lavoro. Fanno quasi tutti i raspachinas, come vengono chiamate in Colombia le persone che raccolgono la foglia di coca. È così da quando è arrivata sola, a 14 anni, a Tibú, nella zona travagliata di Catatumbo, nell'estremo nord della Colombia. Dicono che andare a “raspare” è stato il passaggio alla vita adulta di migliaia di bambini colombiani quando hanno lasciato la casa famigliare. A 19 anni, dopo aver vissuto in una casa di legno, Laura è stata in grado di costruirne una migliore, risparmiando ogni centesimo guadagnato. "Senza coca qui nessuno ottiene nulla", dice.

In Colombia, il più grande produttore del mondo, tra 150.000 e 180.000 famiglie coltivano questa foglia. Quasi il 46% dei loro agricoltori è costituito da donne e il 29% da capo famiglia. Non sono trafficanti di droga. Sono agricoltori che lavorano il terreno ed hanno subito tutte le conseguenze di essere legati a un'economia criminalizzata e stigmatizzata.

Oltre a “raspare”, le donne fanno anche semina, concimano e, soprattutto, cucinano per i lavoratori a giornata. Un numero minore possiede la terra o il lavoro nei laboratori per la “masticazione”, come viene chiamato il processo di trasformazione della foglia di coca in pasta base, che viene poi convertita in cocaina in un altro laboratorio lontano dalla zona di coltivazione, processo noto come cristallizzazione.

Maricela Parra ha trascorso 20 anni nel comune di Tibú sostenendo la sua famiglia grazie alla coca. Né il conflitto armato né il cancro l’hanno fermata. "La coca per me significa un grande pericolo e un modo di sopravvivere, i due aspetti sono collegati", dice. Teme di essere respinta dalla società, ché la sua malattia la tormenta in qualsiasi momento e, soprattutto, perché il suo attuale modo di sopravvivere è diventato una cosa comune. "La mia più grande lotta è che mio figlio e mio nipote sopravvivano in un modo diverso da questo e sradichino la mia malattia", aggiunge.

Un giorno, “raspando”, Maricela si è resa conto che qualcosa non andava. Ha sentito forti dolori che la lasciavano senza fiato e una scarica proveniente dal seno sinistro. Gli è stato diagnosticato un cancro al seno. La coca l’ha aiutato a non morire. "Grazie a lei sono stato in grado di coprire le spese di viaggio e di soggiorno nella città di Cúcuta per curarmi o comprare le medicine", dice.
A Tibú ci sono 13.000 ettari di coca, il secondo raccolto più grande della Colombia e praticamente l'unico che in questo territorio di confine con il Venezuela offre opportunità. Queste piantagioni qui avevano la virtù di essere una fonte di risorse per costruire scuole, riparare strade, in modo che la popolazione di coca potesse accedere a diritti come alloggio, cibo, istruzione e salute. In assenza dello Stato, i catatumberos di solito sostengono che la coca è il loro unico rapporto con lo Stato.

È il motore dell'economia e migliaia di famiglie dipendono da essa. María Carvajal, riconosciuta leader sociale dell'Associazione Campesino di Catatumbo, (ASCAMCAT), con una dura storia di spostamenti e violenza, afferma di non averla mai coltivata, ma ci vive. "Ho un ristorante e quello che arriva e passa attraverso queste strade vive direttamente o indirettamente sulla coca perché è una catena molto grande, a cominciare dalla stessa società Monsanto che produce i prodotti chimici per la lavorazione", dice.
La coca nel nord di Santander, la regione alla quale appartiene Catatumbo, non è solo illegale, è potente. Il riciclaggio di denaro inizia a livello locale con la prostituzione. “È sintomatico quando il denaro ricircola all'interno della stessa economia perché chi gestiosce il bordello è lo stesso che dice alla gente: 'Ti do i soldi per piantare la coca, ma ti vendo i prodotti chimici per fare la pasta base. Ti compro la pasta base, ma metto anche i negozi che vendono cibo e liquori e metto anche le attività delle donne". Tutto sotto gli occhi della forza pubblica in una regione altamente militarizzata con circa 10.000 soldati e altri 5.000 agenti di polizia, vale a dire praticamente un soldato ogni 10 abitanti", spiega una fonte vicina all'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC).

A Cúcuta, capitale del nord di Santander, si vedono anche cose strane. Con 1,2 milioni di abitanti, il 12,5% di disoccupazione e un'industria locale molto piccola, è sorprendente che ci sia una concessionaria di automobili Maserati e un boom edilizio così notevole. “Nel Catatumbo vengono prodotti 80.000 chili di coca all'anno il cui valore è incalcolabile. Parte di quel denaro rimane qui ed è ciò che sostiene l'intera regione”, afferma Wifredo Cañizares, della Fondazione Progresar, nonché una delle persone che conosce meglio Catatumbo.

Ma non sono le famiglie di coltivatori di coca a trarre profitto. La prima linea di produzione di un'azienda dedita al traffico di stupefacenti che muove milioni di dollari, vive in condizioni di povertà. Una “raspachina” donna può guadagnare tra 11 e 14 euro al giorno. Quelli che gestiscono il loro raccolto, in media un ettaro, possono ricavare circa 400 euro con la vendita della foglia in ogni raccolto ogni due o tre mesi, ma da lì devi scartare i fertilizzanti, i prodotti chimici da spruzzare, il pagamento agli operai e il loro cibo. Un po' meglio vivono coloro che hanno il loro laboratorio artigianale di trasformazione in pasta base, ma non gli rimane molto dopo aver pagato i prodotti che usano per la trasformazione.

In ogni caso, esiste un mercato garantito: un margine di profitto maggiore di altri prodotti, con quattro/sei raccolti all'anno che sono anche una garanzia per la fiducia nei rapporti con fornitori e acquirenti. “Le famiglie hanno seminato per necessità, perché se coltivavano qualcos'altro non avevano nessuno a cui vendere e non c'erano altri mezzi per ottenere ciò che serve loro alla coltivazione. È più facile trasportare un chilo o due di pasta base in una borsa e camminare per 10 ore piuttosto che prendere 20 o 30 carichi di cacao che non ti ripagano nemmeno per il costo di trasporto", afferma María Carvajal.

Uscire dalla spirale
La maggior parte delle famiglie “cocalere” vorrebbe lasciare l'attività. Le persone sono stanche di tanta persecuzione. Negli accordi di pace firmati tra il governo colombiano e la guerriglia delle FARC hanno visto una porta di speranza che oggi, tre anni dopo, è svanita. A seguito degli accordi, è stato promosso il Programma nazionale integrale per la sostituzione delle colture per uso illecito (PNIS). L'impegno dei contadini era di iniziare, sostituire e non riseminare. Il governo ha offerto tutte le condizioni affinché possano migliorare la propria vita, promuovendo politiche di sviluppo alternative. Per la prima volta è stato riconosciuto che i collegamenti più deboli nella catena del traffico di droga richiedevano un'uscita sociale e non militare. 130.000 famiglie hanno firmato l'accordo di sostituzione.

Nel Catatumbo, delle 13.000 famiglie stimate che coltivano coca, solo 3.000 hanno firmato il PNIS. Per il coordinatore nazionale dei coltivatori di coca, papavero e marijuana (COCCAM), il governo non ha socializzato abbastanza. Tra i firmatari, molti hanno già iniziato a distruggere le loro piante, ma il governo ha elargito, in alcuni casi, solo sussidi temporanei e assistenza tecnica. Non sono arrivati progetti di produzioni alternative. “Il contadino si sente imbrogliato e sarà costretto a rivalutare il tutto. In Catatumbo abbiamo proposto una sostituzione graduale in 10 anni perché non si tratta solo di cambiare un raccolto con un altro. Abbiamo bisogno di terreni, abitazioni, scuole, posti di cura, strade, progetti produttivi e linee di marketing", afferma Carvajal.
Dal governo insistono sul fatto che si devono adeguare e che questo comporta pazienza: “In un programma di sostituzione, la distruzione delle vecchie colture inizia in un giorno. Successivamente, per dare stabilità economica ad una famiglia ci vogliono dai due ai tre anni dall’inizio della nuova attività, e viene garantita la commercializzazione. E poi c'è un piano di 15 anni, che è ciò di cui abbiamo bisogno per recuperare il ritardo che il mondo e il Paese non hanno fatto per gli agricoltori colombiani negli ultimi 200/400 anni", afferma José Emilio Archila, capo del ministero per la stabilizzazione e il consolidamento guidato dal PNIS.
Ma mentre la sostituzione procede al rallentatore, il governo continua a dare la priorità all'eradicazione forzata e alle pressioni per riprendere l'irrorazione aerea, bandita all'epoca per i suoi possibili effetti cancerogeni. Le donne della coca e le loro famiglie sono permanentemente esposte al pericolo di eradicazione della loro fonte di sostentamento da parte dell’esercito, nonostante che l'UNODC abbia dimostrato che l'eradicazione e l'irrorazione non sono efficaci a lungo termine, poiché comunque le persone continuano a seminare.

Nel Catatumbo, la realtà della guerra continua a far vivere in questo modo. Il controllo del business della coca lasciato dalle FARC è stato preso da ELN ed EPL, gli altri due gruppi guerriglieri che hanno una forte influenza in quest'area che non ha vissuto un minuto di tranquillità negli ultimi tre decenni, subendo una forte violenza paramilitare e condividendo, nel bene e nel male, 140 chilometri di confine con il Venezuela.

Neanche la pace ha fatto capolino attraverso Tumaco, dall'altra parte della Colombia. In questo comune di 200.000 abitanti situato sulle rive del Pacifico, al confine con l'Ecuador, la sua popolazione è indigena e prevalentemente di discendenza africana. 30 anni fa la vita qui era tranquilla. Oggi è il luogo con più colture di coca nel mondo, con quasi 20.000 ettari. Le milizie delle FARC che operavano nell'area hanno lasciato le loro armi, ma sono emersi almeno quattro nuovi gruppi armati che ora controllano il traffico di droga e occuparono lo spazio lasciato dai guerriglieri, incluso i dissenzienti degli stessi e il potente cartello messicano Sinaloa che acquista la produzione.

Con la ricomparsa del conflitto, la violenza continua, le vita e il corpo delle donne sono quelli che subiscono gli effetti più deleteri. Anny Castillo conosce bene tutta quella realtà come “Personera de Tumaco”, una posizione istituzionale simile a quella del difensore civico. "In questo circolo che ruota attorno al traffico di droga, i gruppi illegali praticano violenze sessuali per intimidire e mostrare potere, oppure fanno pagare sanzioni per dimostrare di essere quelli che hanno il controllo del territorio, e all'interno di quest’ultimo il controllo delle donne".

(articolo di Javier Sulé Ortega, pubblicato su Planeta Futuro del 07/08/2019)
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS