testata ADUC
La cocaina universale
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
13 dicembre 2020 18:13
 
 Tra la fine del 2019 e l'inizio di quest'anno, il paese più piccolo del’Emisfero Sud ha avuto più chili di cocaina intercettati rispetto ai vent'anni precedenti: circa 12 tonnellate che partivano o stavano per lasciare l'Uruguay con diverse spedizioni internazionali sono state sequestrate in meno di sei mesi.
E’ stato un volume insolito per l'Uruguay, ma il ritrovamento non ha rappresentato un cambiamento nel ruolo del Paese, ma ha rivelato alcune trasformazioni che il traffico internazionale di droga ha subito nell'ultimo decennio, così come registrate dai rapporti delle Nazioni Unite e dell’Unione europea. Un potente movimento economico globale che non è stato interrotto dalla pandemia.
Esperti e rapporti in America e in Europa concordano su questo punto: i cartelli monopolistici in stile Pablo Escobar, che hanno organizzato l'intera operazione dalla piantagione alla distribuzione, non erano strutture preparate per sopravvivere nel tempo. Da quando i grandi cartelli colombiani hanno iniziato a frammentarsi negli anni '90, l'attività del traffico è stata dislocata e affidata all'esterno. Da quel momento in poi, contadini, produttori, uomini d'affari, trasportatori, doganieri, piloti, marinai, sommozzatori, poliziotti, soldati, operai e commercianti formano gli anelli di una catena che, una volta chiusa, fa arrivare la cocaina dalle Ande a qualsiasi destinazione nel mondo. E lo fanno in modo autonomo e compartimentato.

La mattina presto del 27 dicembre 2019, il giovane uruguaiano Christopher Murialdo (19), figlio di un coltivatore di soia del dipartimento di Soriano, vicino alla costa del fiume Uruguay, condiviso con l'Argentina, è stato circondato dalla polizia antidroga sul campo del padre. La mattina seguente, 1.488 chili di cocaina sono stati sequestrati nel campo del Murialdo e sorvegliati da due braccianti. Tali quantità si sono aggiunte agli altri 4.418 chili requisiti nel porto di Montevideo il pomeriggio precedente. Il padre del giovane, Gastón Murialdo, un uomo di 45 anni che fa affari con la soia, è stato processato insieme al figlio e ai due operai che, quella mattina, volevano spostare una tramoggia con la cocaina che doveva ancora essere spedita. In totale erano 5.906 chili.
La polizia uruguaiana specializzata nel traffico di droga sapeva che il Murialdo era in difficoltà finanziarie a causa dei debiti. E che durante i suoi frequenti viaggi in Paraguay - paese ponte per il traffico di cocaina e marijuana nell’Emisfero Sud, dove lo scorso anno sono state censite oltre 1.700 piste di atterraggio clandestine - ha contattato un'organizzazione che facilita il traffico internazionale dalla vicina Bolivia. L'ipotesi della polizia è che il carico sia arrivato in Uruguay via fiume: che sia andato prima dalla Bolivia al Paraguay per via aerea e da lì sia instradato lungo il fiume Paraná fino all'estuario del Río de La Plata. In quei fiumi "c'è molto movimento di merci, ed è abbastanza difficile controllare tutto", dice Carlos Noria, ex commissario generale della direzione per la repressione del traffico illegale di droga in Uruguay.

I modelli di business dell'agricoltura e della droga si completano a vicenda più frequentemente nel sud dell'America Latina. Condividono la raccolta e i percorsi nella catena di distribuzione. E anche manager, operai, banche, studi legali e mezzi di trasporto. La cocaina viaggia insieme a soia, riso, carne, lana, vino, anche con il carrello elevatore. Nell'esportazione formale di queste e altre merci, Noria ha incontrato spedizioni di cocaina durante l'ultimo quarto di secolo. “Siamo un paese esportatore di prodotti agricoli”, spiega, e il traffico di droga “è una società commerciale. È naturale che vogliano camuffare le loro spedizioni in produzione”.
Centinaia di piste di atterraggio su grandi proprietà, chiatte e camion trasportano la produzione attraverso i confini aridi e porosi della regione. La cocaina passa spesso dal Perù alla Bolivia, dal Paraguay al Brasile, per raggiungere i porti dell'Atlantico dove si intrufola in tutto il mondo. L'uruguaiano Gastón Murialdo sembra aver voluto diventare un anello di quella catena. Murialdo non ha confessato ai tribunali da dove proveniva la cocaina o dove andava, ma ha ricevuto un quarto di milione di dollari in anticipo per facilitare la spedizione diretta in Togo, Africa. La polizia presume che la destinazione finale fosse l'Europa. Perché è lì che va principalmente la cocaina che esce dal Sud America.

Le Nazioni Unite stimano che 500 milioni di container solchino i mari del mondo ogni anno. Nove merci scambiate su dieci attraversano un container e diversi porti fino a raggiungere la loro destinazione. Ma meno del 2% viene ispezionato.
Le rotte dell'Atlantico forniscono cocaina all'Europa porto per porto, container per container. Il trasferimento può attraversare l'Africa per soddisfare una domanda che, negli ultimi nove anni, ha raggiunto livelli massimi di consumo, alimentata da un record di produzione. Grazie a una catena più efficiente per la produzione e la distribuzione, la cocaina raggiunge le città europee con la più alta purezza conosciuta nella storia recente (69% in media e in molti casi superiore all'85%, secondo l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze).

“Non è una novità che l'Uruguay sia utilizzato come paese di transito. La novità è il volume”, spiega Carlos Noria. "L'aumento della produzione e della domanda negli ultimi dieci anni ci ha lasciato nel mezzo di questa situazione come per l'intero pianeta", riassume.

Efficienza aziendale
Nel 2017, la produzione di cocaina è stata la più alta che l'umanità abbia mai registrato: circa 1.976 tonnellate. Nel 2018, l'Unione europea ha battuto tutti i record di sequestri che si conoscano: 110.000 in un anno. Secondo l'Osservatorio europeo delle droghe, almeno 18 milioni di europei di età compresa tra i 15 e i 64 anni hanno utilizzato la cocaina.
La tendenza al rialzo dei consumi non si limita all'Europa: oltre al Sud-est asiatico, ad esempio, l'Australia chiede cocaina come mai prima e il consumo è aumentato anche nelle metropoli latinoamericane, ma con livelli di purezza inferiori.
Per soddisfare la domanda globale, i paesi produttori sembrano aver studiato i manuali di efficienza aziendale. Tra il 2005 e il 2018, la coltivazione è raddoppiata in Colombia secondo il monitoraggio dei territori colpiti da colture illegali 2018, dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), ed è cresciuta anche in Perù e Bolivia. Allo stesso tempo, la resa della foglia è migliorata grazie ad un’assistenza tecnica agli agricoltori. L'ammodernamento produttivo è stato ottenuto con tecniche agricole di potatura, concimazione, controllo di infestanti, parassiti - il più delle volte con prodotti agrochimici - e soprattutto introducendo varietà a maggiore produttività, più resistenti alle intemperie e agli agenti patogeni, varietà che migliorano la resa durante il processo di estrazione alcaloide.
Il 72% dei lotti studiati ha migliorato le proprie prestazioni con la coltivazione di genetiche appropriate. Tra loro ci sono le varietà Tingo Maria, Boliviana, Cauca, Chipara e Peruviana, afferma il rapporto.

Nel suo ultimo studio nazionale sulla Colombia, l’UNODC sottolinea che tra il 2013 e il 2017 la superficie coltivata a foglia di coca è quasi raddoppiata nel Paese e che nello stesso periodo è raddoppiata anche la produzione di cocaina cloridrato. Il rapporto sul Perù, invece, registra appena una leggera crescita del numero di ettari piantati. Ma ciò che è sostanziale in tutti i casi con la produzione di foglie di coca, è il notevole miglioramento della sua resa sia nella superficie piantata per chilo che nella maggiore estrazione di alcaloidi.
“C'è stabilizzazione ma soprattutto aumento della produttività. Non solo da pasta base lavata, ma da pura cocaina con metodi altamente scientifici. Hanno smesso di assumere manodopera a basso costo, hanno assunto chimici molto preparati", spiega Hugo Cabieses, professore all'Universidad del Pacífico in Perù e teorico delle dinamiche della droga e delle economie illegali nel suo paese e nella regione.
"L'aumento della produttività della foglia di coca alla ricerca della qualità dell'alcaloide, crea una disputa sulle zone che producono la foglia di coca con il miglior alcaloide", aggiunge Jaime Antezana Rivera, consulente indipendente sulle dinamiche della coca in Perù.
Nonostante i dati delle Nazioni Unite parlino di una stabilizzazione nell'area della coca in Perù negli ultimi anni, Antezana non ci crede. "La superficie e la produttività sono aumentate in tutto il territorio peruviano", afferma. Secondo l'ultimo monitoraggio UNODC delle colture di coca in Perù, la produzione potenziale di foglie e cloridrato e pasta di base in quel paese è aumentata rispettivamente dell'11% e del 12% tra il 2016 e il 2017.

Per le strade del mondo, la domanda aumenta insieme a una purezza e uno stock mai visti prima per il grande pubblico. Il Rapporto mondiale sulla droga delle Nazioni Unite nel 2007 ha stimato che 14 milioni di persone hanno fatto uso di cocaina durante quell'anno. Nella relazione di quest'anno la cifra è di 19 milioni. Domanda e offerta - e, di conseguenza, sequestri - sono cresciute come mai prima d'ora, organicamente legate come la gallina e l'uovo.
Nel 2006, la maggior quantità di cocaina è arrivata in Europa in container provenienti dal Venezuela. Nei primi quattro mesi del 2020 i sequestri provengono principalmente da Ecuador e Brasile, che hanno addirittura superato la Colombia, almeno nel porto di Anversa, in Belgio, uno dei più importanti al mondo dove arriva cocaina.

La pandemia non ha fermato il traffico
La chiusura delle frontiere in tutto il mondo a causa della pandemia non ha diminuito gli affari. "Il traffico di cocaina nei container marittimi non sembra essere influenzato, così come suggerito dai frequenti sequestri di grandi spedizioni nei principali porti europei", afferma il rapporto di Europol e dell'Osservatorio europeo sulle droghe, dedicato all'impatto del covid-19 sul marketing e traffico di droga.
In effetti, il porto di Rotterdam, un'altra enclave essenziale del traffico transcontinentale, ha registrato più sequestri di cocaina nel primi tre mesi del 2020 rispetto al 2019. E ad aprile ci sono stati sequestri di oltre 16 tonnellate in Spagna, Paesi Bassi e Belgio. "Il mercato della cocaina ha molta esperienza lì dove i confini sono chiusi", afferma categoricamente il dottor Damian Zaitch, professore all'Università di Utrecht e coordinatore del dottorato in Criminologia culturale e globale.

Insieme ai suoi studenti, Zaitch studia i principali porti in Olanda e Belgio che ricevono la polvere bianca. Da 20 anni è immerso nell'etnografia del traffico transatlantico di droga nei Paesi Bassi. “Se c'è un movimento di frutta dall'America Latina, c'è un movimento di cocaina. Hanno continuato ad arrivare spedizioni enormi in vari paesi europei. In generale, frutta e cibo dal Brasile”, sottolinea.
La pandemia non è stata un problema nella valle dei fiumi Apurímac, Ene e Mantaro (VRAEM), l'area con la più alta produzione in Perù, né nella giungla colombiana. Sebbene durante la seconda metà di marzo i prezzi della foglia di coca siano precipitati a causa del confinamento, da fine aprile e inizio maggio sono tornati ai valori usuali più o meno stabili. Durante la prima spinta della pandemia, il prezzo della foglia di coca in Perù ha recuperato i suoi valori, che variano a seconda della regione e della concentrazione dell'alcaloide tra i 30 e i 55 dollari per arroba (11 chili).
In Colombia il prezzo della pasta base di cocaina non è aumentato a causa del coronavirus, ma a causa dell'uscita delle FARC dalla giungla. Le loro "quote, contributi, tasse o come vuoi chiamarle, sono finite", ha spiegato a EL PAÍS l'avvocato colombiano Pedro Arenas, dell'Osservatorio Globale delle Colture e dei Coltivatori Dichiarati Illegali, ma, spiega, "si sono create delle lacune nel controllo dei territori che purtroppo lo Stato con le sue forze di sicurezza e con la giustizia non li ha occupati, ma altri attori armati sono entrati nella disputa”.
La disputa sulla ricchezza di questi territori (estrazione mineraria, disboscamento illegale, risorse naturali e umane, tra gli altri) ha portato ad un aumento del 50% del prezzo della pasta di base. Oltre alla scomparsa e all'omicidio di leader sociali - secondo l'esperto colombiano, che da 27 anni difende i coltivatori di coca sul campo e in tribunale, ora con da Viso Mutop, organizzazione che difende i diritti di questi agricoltori.
“Negli ultimi 20 anni il chilo veniva piazzato a poco meno di 600 dollari. Ma durante il mese di dicembre in alcune aree ha raggiunto oltre 900. Ciò è dovuto grazie ad un riassetto delle forze da parte degli acquirenti. E anche la creazione di canali di marketing con nuovi attori nella catena del traffico internazionale", ha affermato Arenas.

Questi attori non sono solo colombiani ma "brasiliani, messicani, africani, europei, asiatici". Questa spinta di attori armati che hanno bisogno di muovere "il mercato", sommata alle fatiche dei contadini, hanno spinto la produzione di cocaina in modo più forte che non la paura del coronavirus.
Il Perù, il secondo più grande produttore al mondo di foglie di coca e pasta di base, ha registrato un calo della produzione di coca, pasta e cocaina durante la seconda metà di marzo a causa del confinamento. Ci sono state zone in cui il prezzo della foglia è sceso completamente, come a Puno, dove il valore dell'arroba è andato a zero. Anche nella giungla di Puno è succsso lo stesso. “Non c'era nessun compratore perché tutti non uscivano per paura del contagio. Hanno smesso di produrre e acquistare", spiega Jaime Antezana Rivera, consulente indipendente sulle dinamiche della coca in Perù.
L'effetto è durato poco, riassume Antezana: “È già salito ovunque. Alcuni trafficanti di droga o coltivatori di coca hanno colto l'occasione per immagazzinare la droga a basso prezzo e poi venderla ad un prezzo più alto. Non hanno mai detto che qui il mondo è finito o che gli affari sono finiti".
Le rotte fluviali collegano le giungle e le catene montuose andine con il mondo da 150 anni, quando tedeschi, francesi, olandesi e americani stabilirono le basi agricole, produttive e logistiche della cocaina in Perù. Il traffico non si è mai fermato, nemmeno dopo che la cocaina è diventata illegale circa 100 anni fa. Dagli anni '80, l'Europa centrale ha consumato sempre di più e nell'ultimo decennio si è aggiunta la domanda dai paesi scandinavi e orientali, sostenendo un traffico in crescita dal Sud America.

La dimensione dell'azienda
Il 2019 è stato l'anno della cocaina in Uruguay. La spedizione dei Murialdos di quasi sei tonnellate si è aggiunta ad altri 4.500 chilogrammi diretti ad Anversa in agosto. Durante il passaggio ad Amburgo, le autorità tedesche hanno intercettato la più grande spedizione rilevata nella loro storia: quattro tonnellate e mezzo di cocaina arrivate dall'Uruguay insieme a una spedizione di soia. Un uomo d'affari di una famiglia benestante con sette aziende esportatrici sotto la sua responsabilità è l'unico perseguito dalla procura per aver fornito assistenza al traffico internazionale. Attende in libertà il processo: la sua difesa sostiene che la cocaina sia stata caricata nel container dopo aver lasciato il porto di Montevideo.
In Uruguay, secondo i calcoli di Europol, le 4.200 confezioni di polvere bianca hanno un prezzo stimato di oltre 43 milioni di euro. In Paraguay, il suo prezzo sarebbe di circa 14 milioni di euro. E in Perù di 8 milioni.
Se avesse raggiunto la sua destinazione, Anversa, varrebbe 129 milioni secondo la stima media della polizia europea. Venduta al dettaglio in qualsiasi paese dell'Unione Europea, ad un prezzo approssimativo di 80 euro al grammo, il valore della spedizione era vicino ai 400 milioni di euro. I tedeschi hanno valutato la spedizione in un miliardo. Erano quattro milioni e mezzo di dosi al 90% di purezza. Questi numeri sorprendenti sono solo lo 0,22% di ciò che le Nazioni Unite stimano che il mondo intero abbia prodotto nel 2017.

Nello stesso anno, secondo i calcoli, solo in Europa sono stati sniffati 9,1 miliardi di euro di cocaina. Quasi la stessa cifra che il governo spagnolo ha stanziato quest'anno per le spese straordinarie per la salute delle comunità autonome a causa della pandemia.
Nel 2014 la vendita al dettaglio di cocaina in questo continente aveva raggiunto le 91 tonnellate. Tre anni dopo, quella cifra è salita a 119. L'analisi delle acque reflue suggerisce un aumento del 70% del suo utilizzo tra il 2011 e il 2015 in 78 città europee, soprattutto nelle più grandi.

“Negli anni '90 abbiamo affrontato i cartelli in Sud America che hanno fatto l'intero processo, dalla produzione alla distribuzione. Oggi è cambiato, ci sono solo piccoli gruppi. Alcuni producono, altri piantano, altri trasportano o distribuiscono. Nelle indagini più importanti degli ultimi 15 anni, la droga che lascia l'Uruguay è distribuita da gruppi europei”, conferma Noria.

La dislocazione della violenza
I porti europei che ricevono queste spedizioni sono sottomessi a livelli crescenti di violenza e corruzione. Nel marzo 2016, il capo di un marocchino coinvolto nella tratta è apparso davanti a un giudice ad Amsterdam. Negli ultimi quattro anni nei Paesi Bassi, in Spagna e in Belgio sono stati denunciati almeno 16 omicidi a causa di una disputa tra gruppi criminali sul furto di una spedizione di cocaina entrata dal porto di Anversa. Nell'ultimo anno, le autorità giudiziarie e di polizia di Anversa hanno messo in guardia su attacchi, sparatorie, esplosioni di granate fatte in casa e persino il rapimento per 42 giorni di un adolescente di 13 anni, crimini associati alle controversie degli oligopoli della cocaina. Inoltre, le organizzazioni europee di polizia hanno individuato sicari nei Paesi Bassi, in Spagna e in Svezia.
Questi gruppi europei hanno reti di affari che li proteggono. E come tutte le società transnazionali, hanno sede in America Latina. "Ciò consente loro un nuovo modello di business dall'inizio alla fine", afferma il rapporto dell'Osservatorio europeo. Gestiscono la catena di distribuzione, ottengono prezzi migliori, evitano gli intermediari e addirittura migliorano la qualità della cocaina. Dieci anni fa la purezza della cocaina sequestrata era in media del 50%. Oggi raggiunge l'Europa, forse prima della vendita al dettaglio, con una purezza media dell'85%.
Secondo l’osservatorio, come accaduto in America Latina, i grandi cartelli (italiani e colombiani) si sono organizzati sul territorio. Ci sono mafie stanziate in Spagna, Gran Bretagna, Francia, Irlanda, Marocco, Serbia o Turchia. Questa dispersione ha migliorato la disponibilità di cocaina, ottimizzando la logistica e riducendo i costi di acquisto alla fonte.
Per Damián Zaitch oggi c'è una grande “internalizzazione con un maggior numero di linee, gruppi, rotte, mercati e un aumento della frammentazione. Pablo Escobar è stato un'eccezione nel settore e non è durato abbastanza. Vent'anni fa l'idea del cartello che dominava un paese o un territorio era già abbastanza discutibile. Il mercato è già frammentato. Ora ci sono molti più attori di prima. Sono organizzazioni multinazionali che fanno affari. Le politiche pubbliche non sono riuscite a ridurre i consumi, né la produzione, ma hanno aumentato l'internalizzazione, più rotte e attori coinvolti. E quando c'è più frammentazione, c'è più concorrenza e quando c'è più competizione c'è più violenza”.
“Rispetto a 20 anni fa, oggi c'è un rapporto maggiore con l'economia legale, con i porti, i trasporti, le comunicazioni e la logistica. I prezzi sono rimasti alti, il che significa che si possono continuare a pagare tangenti e corruzione. C'è una maggiore quantità di corruzione non solo legata alla polizia e alla dogana, ma anche ai lavoratori portuali”, dice Zaitch.

Il porto di Rotterdam, il più grande d'Europa, è uno dei maggiori per cocaina al mondo. Secondo le sue stesse cifre, 24.000 container entrano o escono ogni giorno. “C'è una tensione tra controllo ed efficienza economica. Hanno bisogno di almeno 20 minuti per analizzare un contenitore. Non è possibile controllare tutti i container. I danni al porto sarebbero enormi se controllassero di più", spiega Zaitch.

I grandi trafficanti di droga non esistono più
"Le reti criminali che avevano operato corrodendo le basi sociali dello Stato di diritto in America Latina, ora stanno facendo altrettanto negli Stati europei. In Spagna, se prima c'erano notizie di agenti di polizia corrotti una volta al mese, ora sono quasi settimanali. La corruzione è sempre più diffusa”, sottolinea David Pere Martínez Oró, coordinatore dell'Unità per le politiche sulle droghe dell'Università Autonoma di Barcellona.
Nel mondo delle politiche sulle droghe c'è il concetto dell'effetto pallone, che è stato sviluppato dopo aver appreso i terribili risultati del Plan Colombia: quando si fa pressione sul pallone, quell'aria non scompare, si sposta su un altro punto. Sul piano delle politiche pubbliche, il divieto, lungi dal porre fine al problema, disperde e frammenta i gruppi criminali che cambiano il luogo di produzione; lo decentralizza aumentando la violenza in nuovi territori. È la lezione non appresa che ha portato la violenza dalla Colombia al Messico, da lì al Centro America e per ora all'Europa in un batter d'occhio.
“Prima sono venuti per la polizia, poi verranno per i giudici e poi per i politici. È la politica del piombo o dell'argento”, avverte il professore catalano. “È uno scenario logico perché i mercati deregolamentati funzionano senza controllo. L'unico modo per migliorare è che lo Stato produca cocaina e la distribuisca se non vuole poliziotti corrotti”, dice Pere Martínez Oró.

I 21 senatori colombiani che ad agosto hanno firmato un disegno di legge per regolamentare la cocaina nel Paese la pensano allo stesso modo. Sanno che sarà molto difficile per lo Stato produrla, per un medico controllare se l'utente è in condizioni fisiche per usarla o per lui essere indirizzato a specialisti se ha problemi di consumo. O che sia coltivata dalle comunità indigene come proposto dal progetto di legge. Negli ultimi quasi quarant'anni la maggioranza del Congresso ha promesso di porre fine alla "droga" e di "vincere la guerra", campagna dopo campagna, anche se quell'orizzonte sembra sempre più sfocato.
La prima firma del progetto è quella del senatore Iván Marulanda (Alianza Verde), economista che negli anni Ottanta ha fondato il partito del Nuovo Liberalismo insieme a Luis Carlos Galán e Rodigo Lara. Quel movimento è stato letteralmente decapitato da Pablo Escobar e dai suoi scagnozzi: il senatore 74enne ha visto i suoi compagni morire e la società dissanguata dalla guerra. "E stato ingenuo aver accettato questo macello per la Colombia, il trattamento infame, la mancanza di difesa, la sottomissione e il sacrificio per 40 anni”, dice. “Abbiamo sacrificato la vita di migliaia di persone e lo Stato è finito per essere uno strumento dei poteri mafiosi. La corruzione della giustizia, della politica, della società e del riciclaggio di denaro hanno completamente alterato i fattori economici di questo Paese ”.
"Dato questo scenario, non resta altro che regolamentare", dice. Sa che la sua proposta non sarà votata dalla plenaria della legislatura colombiana. Ma si accontenta di razionalizzare il dibattito, favorendo la discussione e gli argomenti per l'opinione pubblica. Crede che occorra fermare la criminalizzazione e la penalizzazione per cambiare il fulcro della "guerra contro il traffico di droga in una visione civile, ragionevole e razionale come la regolamentazione". Marulanda, che si è salvato dalla carneficina degli anni Ottanta e Novanta in esilio in Europa, è tornata al Senato del Paese latinoamericano 33 anni dopo per mettere sul tavolo la regolamentazione della cocaina, ricordando i suoi compagni e coloro che non torneranno per una guerra che, a cinquant'anni dalla sua nascita, ha reso il traffico di cocaina una delle attività più redditizie per mafie sempre più potenti e Stati sempre più deboli.

(Guillermo Garat, Eliezer Budasoff e Jorge Galindo, su El Pais del 13/12/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS