Aduc - lettera mensile - Gennaio 2025
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui in formato pdf)
La nota politica
Il mese trascorso è stato caratterizzato dall’approvazione della legge di Bilancio 2025. Su diversi provvedimenti, soprattutto quelli relativi ai bonus, abbiamo espresso pareri negativi. Nodi venuti al pettine, come mancanza di asili-nido, giustizia e sanità pubblica traballanti, prospettiva europea per la riforma dell’attuale immobilismo, sono rimasti tali. In diversi articoli abbiamo manifestato queste perplessità, sottolineando in modo particolare l’assenza di creazioni di opportunità con un'economia liberata, favorendo invece congreghe, corporazioni e industrie più di rappresentanza (Stellantis, Ita/Alitalia per esempio).
Aduc,
1- sul piano esecutivo
* le multe dei Comuni per fare cassa sono state incrementate grazie al cosiddetto nuovo codice della strada. La mancanza di omologazione, motivo per tutti tutti i dispositivi erano illegali, omologazione prevista dalla legge, è stata trasformata in opzione. Quindi gli eventuali ricorsi vanno valutati caso per caso. E’ invece nel nuovo codice la norma che prevede multe fino a 6mila euro e ritiro patente per tre anni a chi si è messo alla guida dopo aver fumato uno spinello, anche una settimana prima, quando gli effetti di alterazione sono finiti ma restano tracce nel proprio organismo. Il codice è stato usato per fare la lotta contro le droghe in generale e non per la sicurezza della strada.
* il telemarketing, essenzialmente per telefonia ed energia, è diventato insopportabile ma, quando riusciamo ad intervenire grazie alle segnalazioni degli utenti, riusciamo a recuperare il maltolto;
* con le feste di fine anno abbiamo tutti fatto più acquisti e talvolta le cose sono andate storte, truffe incluse. Quando il consumatore non riesce a far da sé, col nostro intervento si riesce a recuperare il dovuto;
* accordi per contese condominiali.
* attivo un servizio di recupero del mal-pagato per le rate di mutui nel periodo 2005-2008, che seguivano un tasso euribor ritenuto errato (troppi soldi) da Antitrust e Cassazione. La cosa non è semplice ma i legali Aduc sono al lavoro;
2- sul piano informativo e denuncia
articoli, editoriali, notizie e vignette pubblicate su www.aduc.it, Facebook/Meta, Twitter/X, Mastodon e Bluesky.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Nello scorso DICEMBRE abbiamo:
- pubblicato su web e social 171 TRA ARTICOLI E NOTIZIE;
- inviato 15 NEWSLETTER SETTIMANALI a chi si è specificamente iscritto alle stesse (Avvertenze [generalista], Salute, Droghe e Investire Informati): https://www.aduc.it/info/newsletter.php
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
I NUMERI CHE CI HANNO CONSENTITO TUTTO QUESTO DURANTE DICEMBRE
- 155.551 persone hanno visitato il web, 7.197 ci seguono sulla pagina Facebook/Meta e 1.477 su Twitter/X.
- 252 persone hanno chiesto direttamente consigli e assistenza, via web o in presenza.
- 63 sono stati i nuovi iscritti su un totale, ad oggi, di 88.554
- 78 persone hanno deciso di fare una donazione, per complessivi 5.095,00 euro
Questi numeri sono stati possibili grazie a chi, usandoci, HA ANCHE DECISO DI DONARE.
Siamo no profit, basati sul volontariato e, per scelta, non prendiamo finanziamenti pubblici e pubblicità. Ci siamo solo grazie alle donazioni.
I VANTAGGI DEI SOCI SOSTENITORI DI ADUC
-
consulenza online: entro due giorni lavorativi rispondiamo
-
consulenza telefonica o videoconferenza su appuntamento
Se vuoi usare e far parte di Aduc, sceglici:
- socio sostenitore (minimo 45 euro);
- con donazione libera periodica;
- con donazione libera saltuaria.
Qui per iscrizioni e donazioni