testata ADUC
 ITALIA - ITALIA - Web. App della Federazione pediatri per proteggere i piccoli dai lati oscuri
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
30 dicembre 2015 10:59
 
Una App per proteggere bambini e ragazzi dal lato oscuro della Rete. La Federazione italiana medici pediatri (Fimp) monitora da tempo, e con preoccupazione, lo sviluppo di alcuni fenomeni legati a un uso improprio di Internet - cyberbullismo, sexting, uso sempre più precoce di alcol e droghe - e ora ha deciso di scendere in campo con alcune iniziative. All'interno del progetto europeo 'Save Our Net (S.O.N.) Support', promosso e realizzato dall'Istituto superiore Carlo Urbani di Roma, in collaborazione con il Dipartimento politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero dell'Istruzione, università e ricerca, la Fimp ha realizzato e validato i contenuti scientifici di una App, disponibile sia per Android sia per iOS a breve, a tutela dei più piccoli rispetto all'accesso ai siti web dedicati alla vendita di sostanze stupefacenti. L'obiettivo è di mettere a disposizione di genitori ed educatori informazioni sul fenomeno della vendita di droghe online, e link ai siti delle principali istituzioni per aiutarli nella loro funzione educativa e di prevenzione. Negli ultimi anni sono drasticamente aumentati i siti Internet che commercializzano sostanze illegali, segnalano i pediatri Fimp.
"Navigando con i tradizionali motori di ricerca, ma anche e soprattutto addentrandosi nel 'deep web' (la parte più nascosta e sommersa della Rete, dove sono presenti siti non indicizzati dai motori di ricerca, ma comunque raggiungibili dall'utenza), è possibile entrare in veri e propri 'market virtuali' dove si possono trovare droghe di ogni tipo, qualità e provenienza. Per contrastare questo fenomeno anche i pediatri di famiglia, medici della prevenzione ed educazione alla salute per eccellenza, possono dare il loro contributo". La Fimp, che conta circa 6.000 pediatri di famiglia, si attiverà anche nella divulgazione dell'App su tutto il territorio nazionale, utilizzando l'applicazione come strumento di prevenzione da illustrare in occasione dei 'bilanci di salute preadolescenziali', momento di incontro con le famiglie sul benessere psicofisico del proprio figlio.
"Gli adolescenti italiani - dice Stefania Russo, che per conto della Fimp sta portando avanti il progetto - sono al di sopra della media europea per consumo di alcol, sigarette, cannabis, tranquillanti e sedativi. Questi gli ultimi dati del rapporto Espad (European School Survey Projet on Alcohol and Other Drugs), iniziativa svedese condotta per l'Italia dal Cnr di Pisa. L'alcol è la sostanza psicotropa più utilizzata (63% rispetto al 57% media europea); la cannabis la sostanza illegale più sperimentata (21% rispetto al 17% media europea)". "Un minorenne su 10 - continua Russo - utilizza psicofarmaci senza prescrizione medica. Dati allarmanti per le conseguenze che possono avere sulla salute dei nostri ragazzi, con danni d'organo che nella fase della crescita possono essere irreversibili". L'abilità tecnologica degli adolescenti di oggi è notevole. Loro 'vivono sul web'. Nel 2000 solo il 5% degli adolescenti aveva utilizzato Internet almeno una volta; nel 2004 il 57%, nel 2008 l'85% e oggi il 100%.
"L'ultima indagine nazionale sulle 'Abitudini e stili di vita degli adolescenti', condotta dalla Società italiana di pediatria, riporta due importanti novità - sottolinea Russo - Si è ormai completata la migrazione dal computer agli smartphone (la percentuale di adolescenti che si collega a Internet dal telefonino è passata dal 63% del 2012 al 93% del 2014. Nel 2008 meno dell'1% si collegava a Internet dal telefonino). La quasi totalità degli adolescenti ha quindi Internet a portata di mano, rendendo molto più difficile e complicato un controllo qualitativo e quantitativo da parte dei genitori". "Seconda novità - prosegue l'esperta - è il boom dei social network dove gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti esercitano le loro 'sperimentazioni sociali', interfacciandosi con modelli di vita altamente rischiosi che tendono molto spesso a emulare. Da qui anche il pericolo che possono rappresentare siti web che commercializzano sostanze illegali".
L'impegno della Fimp va di pari passo con la campagna televisiva in difesa dell'adolescente che il Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri ha programmato sulle reti nazionali a testimoniare come il pediatra di famiglia, che prende in carico il bambino dalla nascita, non esaurisce il proprio ruolo di prevenzione nei primi fondamentali anni di vita, ma intende operare fino al passaggio dell'adolescente al medico di famiglia dell'adulto.  
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS